Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] degli ultimi settant'anni sul tema del terziario, possiamo osservare tre fasi relativamente distinte.
Gli studi originari, iniziati negli USA tra le due guerre con Colin Clark e A.G.B. Fisher, avevano individuato la tendenza alla terziarizzazione e ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Cavezzano, Zio Paperone e il seme della discordia, in I grandi classici n.202, Disney, Milano 2003
Giorgio Pezzin, Massimo De Vita, Topolino e gli enigmi del tempo, Mondadori, Milano 1986 [Ill.]
Robert Zemeckis, Ritorno al futuro, USA 1985 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] l’ingegneria e la più importante avanguardia italiana nasce da un’attrazione reciproca. L’iconografia futurista usa tutti i caratteri dell’ingegneria strutturale: positivismo, scientismo, tecnologismo, artigianalità. La macchina più adatta a evocare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] C e infine di fibra. A prescindere dai fattori o meccanismi in gioco è su questa base, comunque, che negli USA la FDA (Food and drug administration) ha ora autorizzato a menzionare nell'etichettatura dei vegetali l'azione protettiva nei confronti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] un'isola o di un paese peninsulare (come la Gran Bretagna o l'Italia) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono quella che si chiama la 'criticità autoorganizzata', in cui i sistemi si evolvono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] -restauratore ed esperto scientifico. La Francia ha ultimamente abbandonato questo modello per aderire al primo, sul quale, sia negli USA che in Europa, sono in corso sentite istanze di revisione. Tra i segnali più significativi di una riflessione in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] periodo post-bellico ha visto anche la nascita di svariate organizzazioni di carattere politico-militare, imperniate sulla rivalità tra USA e URSS. Tra quelle guidate dai primi, si ricordano la NATO (in Europa occidentale), ancora in vigore, la CENTO ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sviluppate per i sistemi di calcolo e per i sistemi di comunicazione sono talmente integrate tra loro che si usa parlare di 'tecnologie dell'informazione e della comunicazione'.
Un sistema di calcolo è usualmente composto di diverse parti che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del senso del relativismo storico.
La storia intellettuale. - L'espressione ''storia delle i.'' è stata usata, e si usa ancora, in concorrenza con un certo numero di espressioni diverse. Nel caso della Francia si potrebbero forse distinguere due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e di azimut (designati come paralleli e meridiani), quello dell'equatore; per rappresentare uno qualsiasi degli orizzonti si usa la posizione idonea ricavata da un regolo rotante, imperniato al centro dello strumento. Anche qui, come per il ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...