• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [28]
Lingua [20]
Storia [13]
Letteratura [13]
Grammatica [12]
Arti visive [11]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Economia [4]
Temi generali [4]

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] documento come "una figura e ymagine di marmo di nostra Donna col suo filio benedetto al collo, la quale è posta sopra l'uscio dell'oratorio"), finita il 25 giugno 1361 e pagata 16 fiorini d'oro. È sostenibile l'ipotesi che anche la costruzione ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caccianemico, Ghisolabella dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Ghisolabella dei Vincenzo Presta , Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] di leggenda, fa pensare a Bologna: " Il marchese... si partì da Ferrara sconosciuto, e una sera di notte picchiò all'uscio di messer Venedico... e... gli disse ch'egli volea meglio alla sua sirocchia... che a tutto il mondo "). Gli studiosi moderni ... Leggi Tutto
TAGS: OBIZZO II D'ESTE – FERRARA – BOLOGNA – INFERNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccianemico, Ghisolabella dei (1)
Mostra Tutti

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] -ghio, -glio, -scio, -aio, -eio, -oio, -uio (bacio-baci, vecchio-vecchi, grigio-grigi, mugghio-mugghi, taglio-tagli, uscio-usci, saio-sai, leguleio-legulei, corridoio-corridoi, buio-bui); negli altri casi si ricorre talvolta a un contrassegno grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] più di frequente: i mercati, le fontane, i luoghi di devozione, il banco dei pegni; di ritorno dal mercato sono colte davanti all'uscio di casa con la borsa della spesa, o mentre lavano i panni e li stendono al sole dei campi; le calli ombrose ... Leggi Tutto

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] rispetto al verbo: (3) Messere, – disse la donna – il prete con che arte il si faccia non so, ma egli non è in casa uscio sì serrato che, come egli il tocca, non s’apra; e dicemi egli che, quando egli è venuto a quello della camera mia, anzi che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] ". Né mancano sfumature parodistiche come nel sonetto 517 dove gli occhi "porgono piaciere dov'omo atende / e son d'entrare uscio, spiraglio e porta", o esempi di virtuoso tecnicismo come nel sonetto 519 "Per amore amaro pede tene in tana", fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Isidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isidoro Giorgio Brugnoli Scrittore ed erudito dell'età visigotica (Cartagena 570 - Siviglia 636); vescovo di Siviglia dal 600 al 636. È uno dei più importanti esponenti della cultura medievale. Delle [...] Italiam Mantuam condidisse ") addotto dal Moore, specialmente se si osserva che If XX 58 Poscia che 'l padre suo di vita uscìo è testualmente ripreso appunto da Servio (" post patris interitum ") e non è riferibile al testo di Isidoro. Per Pg XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BRUNETTO LATINI – CARTAGENA – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidoro (1)
Mostra Tutti

antichi e moderni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antichi e moderni Rinaldo Rinaldi Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] 10 dicembre 1513 (Lettere, pp. 295-96): Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittoio; et in su l’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente entro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI

Scritture dei migranti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] si voltò prima di scantonare dalla strada del Nero, cogli occhi lagrimosi anche lui, e fece un saluto colla mano. Mena allora chiuse l’uscio, e andò a sedersi in un angolo insieme alla Lia, la quale piangeva a voce alta. - Ora ne manca un altro della ... Leggi Tutto

temere

Enciclopedia Dantesca (1970)

temere Antonietta Bufano Di questo verbo, le cui numerose occorrenze appartengono per la massima parte alla Commedia, va notata anzitutto la molteplicità dei costrutti. D. lo adopera come assoluto, [...] timore rende bene l'angoscioso smarrimento del poeta turbato da fatti imprevisti e inspiegabili: Subitamente questo suono [la voce di Farinata] uscìo / d'una de l'arche; però m'accostai, / temendo, un poco più al duca mio (If X 30); de la scheggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ùscio
uscio ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica in genere una porta di modesta apparenza...
usciata
usciata s. f. [der. di uscio], tosc. – Colpo violento d’uscio che sbatte o viene sbattuto: si udì un’u.; chiuse la porta con un’u.; spesso come atto di rabbia o d’indignazione: fare, dare un’u. in faccia, sul muso, dietro le spalle a uno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali