MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] amuleti, gioielli; celebre il tentetl a testa d'aquila del Civico Museo di Torino e gli aurei scoperti testé dal prof. A scuola di Echave il Vecchio ma nel quale si vede l'uso di modelli in cui già si scorgono le caratteristiche della razza meticcia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ); l'incisione è fatta sia su pareti rocciose, sia su oggetti d'uso o con fine a sé stessi; la pittura, basata su tre colori, monumentale nelle composizioni che ornavano i suoi palazzi civici, mantenute ancora nel grande stile da elementi religiosi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ed è ordinata con criterî moderni. Istituto di larghissimo uso pubblico, per consultazioni e prestiti a domicilio, ha unità, con 500 periodici in continuazione.
L'Archivio storico civico conserva gli atti dell'amministrazione del comune e del suo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] padronanza dei valichi verso l'interno; l'acquisto e l'uso dei numerosi mercati dell'Occidente: e queste condizioni furono conseguite e dei mobili genovesi dei secoli XVIII e XIX.
Pinacoteca civica di Palazzo Bianco. - Occupa il piano terreno e il ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la difesa dello stato. Contro coloro che di tal dovere civico fossero dimentichi nei casi più gravi, è giusto che intervenga di altro emblema di uno stato estero, di cui sia fatto uso in conformità del diritto interno dello stato italiano (art. 299: ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in questione, la povertà agraria dei terreni e l'uso per l'alimentazione diretta estiva del bestiame. Per produzione di colore e di particolari assai notevoli; (tavole sue sono al Museo civico, al duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , Piva, che a Padova hanno ampliato il Museo Civico sistemato nell'antico convento degli Eremitani con gallerie metalliche per di alloggi di e. residenziale pubblica a quanti li avevano in uso a titolo di locazione da oltre un decennio, e che non ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di medicina popolare. Per i mali di petto, oltre all'uso del mattone infuocato contro le piante dei piedi (dai contadini viene anche il famoso sarcofago dipinto di Torre S. Severo, porte civiche e l'ipogeo dei Volumnî a Perugia, e una serie copiosa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] frammento nella città che l'ospitò (il S. Paolo al Museo civico), e che Benozzo Gozzoli con aiuti vi compì dal 1468 al sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il commercio è assorbito in gran parte dalla vicina Livorno. Ma ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] arene politiche o nel mercato economico, di risorse d'uso o di scambio (denaro, prestazioni, influenza ecc.) di (là dove esistono) si incontra o si scontra con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura del principio ' ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...