TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] in un dipinto di Cesare Bartolena, conservato al Museo civico di Livorno) sbarcando vicino Palermo. Nominato capitano medico, tal fine ottenne dall’ospedale di Santo Spirito l’uso del museo e dell’annesso anfiteatro anatomico (laboratorio ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] sebbene protestasse - conforme una dichiarazione d'uso comune - di avere scritto con animo dialettali, f) poesie apocrife. Tra gli inediti di maggior rilievo sono: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 344, cc. 267-90: Fileno (romanzo); Ibid., ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Schifano fu segnata, a partire dagli anni Sessanta, dall’uso di sostanze stupefacenti, con pesanti risvolti giudiziari che ebbero York. Nel 1984 venne invitato a tenere una mostra al Museo civico di Gibellina, dove dipinse in situ un ciclo di quadri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] (il C. si occupò anche di istruirli nell'uso delle armi, inviandoli segretamente presso Bartolomeo Colleoni) furono p. 115) e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] dopo aver tentato il concorso per la direzione del Museo civico di Verona, si trasferì nell’anno seguente a Milano, della bilancia della metodologia dello studioso, che regola l’asticella dell’uso della «ricerca storica» o del «saper vedere», con la ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] instaurò una duratura amicizia con A. Mancini, entusiasmandosi per l'uso del colore a grumi, steso a larghe spatolate, del Fiori, figg. 10 e 12), Zampetta malata (Udine, Museo civico), in cui la stessa donna, abbigliata di chiaro, accanto al volpino ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] messa così presto.
Riferendosi ai rilievi di G., Carli usò la felice espressione "stile di predella", nel quale si d'arte sacra) e un Cristo benedicente (nel Museo civico).
Nel ciclo delle statue monumentali dei dodici apostoli, che originariamente ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] eclettico e anticonvenzionale, in Italia realizzò il Civico Mausoleo Palanti nel cimitero Monumentale di Milano ) che Bo Bardi progettò tra il 1957 e il 1958.
Palanti fece uso della stessa idea di negozio allestito come una mini galleria d’arte per l ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] ciclo dal titolo Il poema della vecchiaia: l’uso sapiente della prospettiva e della luce accentua il a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 928; Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Torino. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] lunghe sessioni di prove a tavolino, l’abbandono dell’uso del suggeritore, i propositi di educare il pubblico al L’archivio privato dell’attore è conservato a Genova, presso il Civico Museo biblioteca dell’attore, Fondo Paolo Stoppa (1906-1988).
Tra ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...