GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] 874). Nel saggio l'autore fra l'altro consigliava l'uso della nomenclatura binomia, per riservare la trinomia solo ai pp. 19-27; D. Vinciguerra, E.H. G., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XLIV (1910), pp. 479-493; C. Parona, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . Juvarra, a Roma in quegli anni.
Presso il Museo civico di Modena si conservano due preziose testimonianze del periodo giovanile , palazzo reale). Di grande interesse è, infine, per l'uso di gruppi di colonne libere e per la "veduta per angolo ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Linhof. Nella campagna fotografica a Bologna, nel 1968, l’uso della Nikon F con obiettivo grandangolare da 35 mm fu patrimonio dell’Istituto Paolo Monti, oggi depositato presso il Civico Archivio fotografico del Castello Sforzesco di Milano. Vi sono ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] interpretata nell'Ezio di Bertoni (ms. in Bologna, Civico Museo bibliografico musicale). Nel Carnevale 1776 tornò a esibirsi al il G. venne colto da apoplessia e perse quasi completamente l'uso della parola. Morì a Padova l'11 ott. 1792.
Prestante ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] 33) e Giornata piovosa (1890 circa; Livorno, Museo civico Giovanni Fattori): studi condotti in linea con le novità Novecento sperimentò la restituzione di effetti luminosi con l’uso dei pastelli Raffaelli durante i soggiorni nella villa Rossi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] R. Marina di Genova, inoltre, si istruì sull’uso del sestante e sulle pratiche di rilevamento topografico. A pp. 5-11; D. Vinciguerra, E. M.: cenni biografici, in Annali del Museo civico di storia naturale, LVI (1933), pp. 122-129; R. Gestro, E. M. e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] dei suoi Diarii (inediti, conservati a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, con tutti gli altri manoscritti inediti del C "per nascita e per tenero affetto". L'uso intelligente e sistematico delle epigrafi veneziane posteriori all' ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] solo molto alla lontana, anche per l'uso dello "stiacciato", l'ascendenza donatewana, accentuando la pp. 27-74; A. Moschetti, A. Briosco detto il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] invece molto sfortunato; ottenuto per la seconda volta l'uso della "Neva", il D. incontrò difficoltà così gravi esplorazione del fiume Fly negli anni 1876 e '77. - ., in Annali d. Museo civico di st. nat. di Genova, XIV (1879), pp. 21-147.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] europea del linguaggio poetico, con un più preciso uso dell'analogia, l'adozione di un ritmo denso Milano 1956, Poesie, a cura di G. Finzi, Torino 1968. Nel Museo civico di Torino è conservata la raccolta integrale dei suoi disegni.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...