TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] quaresima del 1497 su richiesta degli Anziani che, sottolineandone il ruolo civico, lo definirono «animam urbis nostrae» (Luzzati, 1981, p. dove spicca il controllo sulla confessione frequente attraverso l’uso di «uno sigillo el quale se portano a li ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] si trasferì nel 1873, chiamato da Luigi Sailer a insegnare al civico collegio-convitto Calchi-Taeggi da lui diretto. Nel 1871 perse il esempi e della fraseologia che corredano le voci dell’uso.
Alla fede linguistica manzoniana si ispirano anche la ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] in particolare alberi e arbusti, spontanei o coltivati, di più largo uso nella terapeutica egiziana. Uno di questi è detto bun o buna, contraffatte).
Iconografia: Quadro a olio del Bassano nel Museo civico di Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] una vertenza sorta tra Bresciani e Cremonesi circa l'uso delle acque del fiume Oglio. La vertenza era nata Paulino, maestro di casa del B., è conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno della Gran Bretagna (Viaggio ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] per la chiesa del Ss. Salvatore di Castroreale (oggi al Museo civico), la Madonna tra i ss. Filippo e Giacomo: il paesaggio dell'insieme non sembra trovare, però, piena compiutezza per l'uso di una gamma cromatica povera, che tende a raggelare le ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] anche l’Antologia italiana ordinata per secoli ad uso specialmente di scuole mercantili, reali e tecniche, tipi di Parnaso (Trieste 1926).
Fonti e bibliografia
Archivio F. Z. del Civico museo di storia patria di Trieste.
Si vedano poi E. Gianelli, F. ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] grigio da parte di Toma non già una lacuna nell'uso del colore, quanto piuttosto l'efficace espressione di ambientazioni mostra che gli valse l'acquisto di due dipinti da parte del Museo civico d'arte moderna; nel 1938 a Bari vi fu una sua personale.
...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] architettura teorico-pratiche ricavate dai migliori autori per uso ed istruzione dei giovani che si dedicano a Canova. Relazione, s.l. 1858.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. P.D., 586 C/CIII, Lazzari Francesco, Lettere ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] cittadino" B. aveva avuto gratuitamente dal governo un locale ad uso galleria e studio - casa dell'Ateneo, già di S s., p. 47-149, ill. 83-166 passim (con ult. bibl.); Museo Civico di Torino, L. Mallé, Smalti - Avori del museo d'arte antica (cat.), ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] sovrani d'Europa: ebbe il titolo di Almanacco ad uso del palazzo veneto e riprese una vecchia pubblicazione del Rumieri Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, ms. Donà Dalle Rose 342: Riformatori allo Studio, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...