DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli influssi nella Fuga in Egitto del 1534 (Bassano, Museo civico) insieme con alcune derivazioni da Tiziano, dal D. ammirato per nel tempo la Pentecoste dello stesso museo, dove l'uso di una tonalità cinerea produce un effetto visionario unico, ben ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ottenuto più che Richelieu in dieci anni di sagace uso di "mille arti". Né ha concorrenti temibili: materiale, specie lettere, del C. o a lui attinente in Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] foi di forte impatto comunicativo, che, secondo l’uso appreso durante l’esilio franco-inglese, sintetizzava in forma Venezia, Bibl. del Museo Correr, Fondo Manin; Bologna, Museo civico del Risorgimento; Firenze, Bibl. e Arch. del Risorgimento; Barga ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] dilatata, la ricerca di un'espressione intimista e l'uso di una stesura cromatica delicatamente sottile stanno già a G., 1998, p. 30). La Presentazione al tempio del Museo civico di Viterbo, proveniente dalla chiesa del convento di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] preziose che dovevano ornare i bordi delle vesti, l’uso di punzoni appositamente creati e dell’argento in foglia ( che era stato uno dei committenti più fedeli dell’arte del «civico» Martini.
Fonti e Bibl.: Cronaca maggiore attribuita ad Agnolo di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] spettava il soprannome "de Relogiis", al plurale, l'uso del singolare attesta che doveva trattarsi di un orologio Lazzarini, Ilibri, gli argenti, le vesti di Giovanni Dondi, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in Id ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il pittore Lattanzio Querena, dal quale ricevette i primi rudimenti nell'uso del colore, e cominciò a distinguersi vincendo, il 1° redazione del Ritratto di Carolina Zucchi (1825: Torino, Civica Galleria d'arte moderna), la giovane che il pittore ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] produsse, in una città ancora restia a riprendere l’uso della poesia latina, un’innovativa produzione che si sarebbe trovava a Bologna con la Curia pontificia (Venezia, Biblioteca del Museo civico Correr, Cicogna, 290, cc. 33r-34v), il M. risponde ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] gli studi a Savigliano, nel 1903, ospite del locale convitto civico. Nel 1904 si iscrisse alla torinese facoltà di legge, ma 1905) il G. si raffigura piuttosto come "scialba personcina biondiccia", uso a "cravatte provinciali" (De Rienzo, pp. 31 s.). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] - pretendete sempre, contra il dovere et l'uso della corte", d'avere subito il le spoglie dei . Segr. Vatic., NunziaturaVenezia, 32, lett. del 15 marzo 1597; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Codd. Cicogna. 1293/5; 1667; 2327, c. 63v; 2526/XX; ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...