MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] delle scienze, e il Compendio della teoria de’ numeri per uso del musico (ibid. 1769), in cui il M. tratta ; A. Schnoebelen, Padre M.’s collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna: an annotated index, New York 1979 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata di quel lume "sembra eziandio che se ne porti in qualche parte l'uso anche troppo innanzi".
Il B. morì a Torino il 9 febbr. 1784. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] insieme anche senza mostrar di supporre che non siano di verun uso" (lettera al Molinelli, 7 febbr. 1784).
Di conseguenza la 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Fondo Moschini, ad vocem; Udine, Bibl. della Curia ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] presentazione di un cerimoniale della corte a uso dei suoi successori.
Appena rientrato in novembre 1678; Indice della Cancelleria segreta di Antonio di Negri; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 98; 1216, pp. 76, 87; 2047; ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] un'inedita immediatezza disegnativa (forse senza neppure l'uso di cartoni riportati) e soprattutto da una programmatica, chiesa di S. Francesco a Viterbo (attualmente al Museo civico della stessa città), oggi largamente giudicata come il vero ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] invenzione nuova per fedeltà al testo sacro, incisivo uso della luce, coinvolgente illusionismo spaziale e audace realismo s. Clemente per l’omonima chiesa fiorentina, ora nel Museo civico di Sansepolcro, e la Resurrezione di Lazzaro del duomo di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] sulla famiglia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno il padre con Diutile ed orario per l'anno 1859ad uso dei signori legali e delle persone d'affari e negozio ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Brera, cui si aggiungono la tendenza a fare largo uso delle trasparenze del colore e la ricerca di una e datata da G. de’ M. fiorentino e padovano, in Bollettino del Museo civico di Padova, XVIII (1925), pp. 110-121; R. Longhi, Frammenti di Giusto ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Lugano e Como nei secoli XVI e XVII, ricoprendo uffici civici e militari e ricevendo nei documenti notarili il titolo generico bisogna dimenticare che le sue commedie, secondo un uso d'Oltralpe, dovevano essere rappresentate di seguito alla tragedia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e del Reno; incoraggiò, ricorrendo anche a mezzi propri, l'uso del vaccino in tutto il Regno e introdusse il metodo del Nationales, AF14 (Royaume d'Italie),passim;Novara, Museo civico, Archivio storico, Dipartimento dell'Agogna,passim;Parma, Bibl. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...