GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] ma nel partorirla non mi sono mancati i dolori. È uso del magistrato di lasciare al segretario l'incomodo di vederle. , b. 325/26; lettere del G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; Mss. P.D. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] 'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato nel Museo civico.
Secondo Orlandi il M. mosse i primi passi nella bottega omonima del Veronese (P. Caliari), soprattutto per l'uso massiccio di architetture e la notevole galleria di ritratti. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] emiliana, presenta una minore originalità nell'uso del violoncello; si ricordano in particolare: maggiore, in Sonate a tre di vari autori (Bologna 1700?, Biblioteca del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna); le 2 Sonate per violinoin parti (una ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del Museo civico.
Databile al 1689 circa per la presenza di tale data nell'iscrizione dell'artista e per la sua maniera, dominata dal copioso uso della vernice e dell'olio a detrimento del colore, nonché ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] conservati a Milano presso la Biblioteca Trivulziana e Archivio storico civico; fra essi un contratto da lui firmato nel 1807 e a cui Muzio faceva riferimento) e Sei fughe per organo "per uso di me" (1792). Questo materiale mostra, nello stile dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] nostalgico per i patrizi, al punto che l'uso del trascrivere aveva finito per assumere le valenze di Mss. It., cl. VII, 848-853(=8927-8932): Consegi, passim. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss.Correr 192, 741; Mss. P.D., 768c/9; Mss. Donà, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Gregorio Magno e Piano.
Artista colto, usò spesso trarre dai libri i temi delle sue opere, come di Caino" di V. L. e le opere dello scultore presso i Musei civici, in Boll. delle Civiche Istituzioni di Udine, 2005, n. 9, pp. 59 s.; G. Nazzi ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] praticò l’attività venatoria a scopo scientifico, ricorrendo all’uso del fucile per raccogliere materiali da studio, ma andando Fonti e Bibl.: A Milano, presso la Biblioteca del Museo civico di storia naturale, insieme con la sua biblioteca privata, ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] di Venezia. Una medaglia raffigurante il M. è al Civico Museo Correr di Venezia. Nel testamento redatto il 28 luglio del teatro anatomico, riformò gli statuti e fece rivivere l’uso delle dispute. Sposò Anastasia Fondra da cui ebbe tre figli; ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Un tale tipo di strumento (di non facile uso) era destinato eminentemente all'improvvisazione, pratica abituale L. e la tradizione organaria pavese, in Un secolo di vita del Civico Istituto musicale "F. Vittadini" di Pavia (1867-1967), Pavia 1967, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...