MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] e quelle relative alla lira pavese, moneta in uso a Vercelli nei secoli XIII e XIV, furono di Stato di Vercelli, Ospedale S. Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; Il Comune di Vercelli ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] di Lorgna,andava sperimentando anch’egli l’uso della cera punica nella «nuova Accademia degli s.; S. Marinelli, in L’arte riscoperta. Opere delle collezioni civiche di Rovereto e dell’Accademia roveretana degli Agiati dal Rinascimento al Novecento ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] alla maestria dell'ornato eseguito a tutta puntualità".
L'uso della sola bicromia in bianco e nero, specifico dei (catal.), Carpi 1991, pp. 20-22; Id., Le scagliole del Museo civico di Carpi, in Selezione d'antiquariato (catal.), Carpi 1992, pp. n.n ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] risalgono interessanti litografie, caratterizzate da un uso vibrante del chiaroscuro (quasi un’eco venne dedicata una retrospettiva a Villa Fabbricotti (già sede del Museo civico e oggi anche della Biblioteca comunale). Ricevette in questa occasione ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] al Maestro dell’Universitas Aurificum, anche in base all’uso degli stessi punzoni decorativi (Frinta, 1975). Alessandro da 1994, pp. 99-106; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 346 s., n. 157/ ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] del 29 luglio (il testo in Padova, Biblioteca del Museo Civico, Raccolta delle Ducali, LXV, p. 10), il D. 439-79) e le note dei volumi III-VI dedicate all'uso terapeutico di singole sostanze. Con i numerosi riferimenti all'organizzazione sanitaria, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] in forme assai simili a quelli rossiniani, anche per l’uso di inflessioni cromatiche. I motivi brillanti in orchestra, la , Argentina, carnevale 1799; La gabbia dei matti (Foppa), Ferrara, Civico, estate 1799 (con musica da Un pazzo ne fa cento di ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] ’anni tredeci, habile […] esperto e gagliardo» (Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, Arch. della Misericordia Maggiore, Scritture e basso per l’organo, probabilmente destinate anch’esse all’uso chiesastico, e dedicate al «conte don Pirro Visconte, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di Melegnano in via Meravigli del 1818 (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 159/9, 160/ di architetture da giardino, elaborando disegni per padiglioni a uso di coffee-house e progetti di serre, tra cui ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] collaborazioni parte in denaro e parte in materiali d'uso e prodotti della stamperia bassanese, a conferma di una 10 dic. 1759.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Biblioteca del Museo civico, Epist. Remondini, XI.16 2889-3027; XIII.15 3546; T. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...