Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] vengono rimandati, come chiarisce l'usodella parabola evangelica, al momento escatologico a maggior ragione in quanto l'oggetto della discussione pare .B. de Rossi, Esame archeologico e criticodella storia di San Callisto, "Bollettino di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] plausibile la rivelazione prendendo atto della soggettività di ogni usodellaragione, della storicità dell’ermeneutica e dei problemi connessi Main-Berlin-Neuwied 1962 (trad. it. Storia e criticadell’opinione pubblica, Roma-Bari 1971, 20062).
D. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] 'uomo, noi possiamo, com'è uso, immaginarlo piamente dedito al suo ministero saggi, in quanto si scuopra al cimento dellaragione e della sperienza che la verità sta dal suo approfondire i princìpi metodici della sua critica letteraria e ad esaltare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] controversie si rivelò una delleragioni principali per il ), che aveva una notevole esperienza nell’usodelle pompe pneumatiche boyleane (Pighetti 1988, pp i suoi manoscritti restano una criticadella teoria cartesiana della gravitazione e dei moti ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un processo interpretativo reciproco mediato dall'uso di simboli, va ricondotta, secondo di fedeltà anticomunista. K. criticò aspramente, prima davanti al ossessioni che sfidarono i più elementari principî dellaragione umana e politica" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Crisi dellaragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione criticadella nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] ’uso del vocabolario ordinario, non logico. [...] Il compito delladellaragione, riesaminando i blocchi teorici trasmessi come eredità del passato attraverso metodologie e riflessioni che alla contrapposizione forte antepongono un’analisi critica ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] vita menò senza uso carnale, attendendo ad dellaragione umana, rappresentando il primo l'intelletto dell'uomo caduto, la seconda l'intelletto dell XII (1937) 78-101; M. Barbi, Nuovi problemi dellacritica dantesca. VIII: Impero e Chiesa, in " Studi d. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ai medici "la mia anima fa un cattivo uso dei miei sensi", oppure "la mia anima è on madness, pubblicato nel 1758, Battie criticò il Bethlem per la sua arretratezza, enigmatica connessione tra età dellaragione e comprensione della follia. La fine ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] criticadella stessa; e proprio dall’illustrazione delle posizioni assunte nei due scritti appare opportuno muovere in questa sede di ricognizione degli snodi fondamentali della materia, così come delineatisi nel periodo che delimita, per le ragioni ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] o per vagliare in quale senso e di quanto riterremo, a ragion veduta, di scostarcene" (v. de Finetti, 1970, pp. 89 di Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... [e] l'errore è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...