Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] commerciale seppe far uso del linguaggio dell’industria cinematografica hollywoodiana, finanziata dal potere economico in ragionedella celebre formula di W. Hays, presidente della Sica, che criticava l’ipocrisia della famiglia italiana, ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] dell’educazione
Sulla natura e le finalità proprie dell’e. le opinioni divergono in ragione ’«uso prudente e razionale delle risorse naturali». La Conferenza delle promuovere un controllo culturale e critico sui messaggi visivi veicolati dai mezzi ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] il Cristo). Comunissimo invece l'uso del solo nome Gesù, adiacenze, con qualche puntata, anche per ragioni di sicurezza, nella Samaria, nella Perea critica di G. C. e delle fonti cristiane, non solo per una risposta al problema della negazione della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la loro importanza specialmente nel momento dellacriticadelle leggi vigenti e della riforma legislativa.
Bibl.: E. Ferri da molti s'intende, dalla stessa ragione. Nell'uso intermedio della scienza e dell'insegnamento, ius civile, contrapposto a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] La Germania entrava in uno dei periodi più criticidella sua storia. Minacciata al confine orientale dalla disciplina il verso e l'usodelle parole, ribadisce il canone dell'imitazione dei classici.
Era una per opera dellaragione. Una prima ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] della lingua italiana gli fosse suggerita dalla constatazione che l'uso è la legge dominante di ogni lingua, così rispetto al vocabolario come rispetto alla grammatica. Determinata questa legge, il M., per ragioni Sposi, edizione critica a cura di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] ermeneutica e criticadell'ideologia anche dell'attuale pluralità delle forme dell'esperienza e dellaragioneuso dei dati e dei linguaggi forniti dalle scienze. In ogni caso, lo specifico carattere fenomenologico della riflessione e della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de la francophonie, ha più volte sottolineato come l'usodella lingua dei colonizzatori sia uno dei più ardui cimenti per consumismo e criticato come un affronto alle ragionidella l., Nantonaku kurisutaru documenta il momento culminante dell'ascesa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] critici si dànno a credere. Nel Convivio poi si cercano invano indizî di razionalismo: vi sono al contrario prove continue di soggezione dellaragione riferita questa, si fa a chiosarla secondo l'uso scolastico, la chiosa è soltanto per mostrare ch' ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] origine da tale uso. L'accezione della parola stato o estat 1935. Per un esame criticodella nozione del cosiddetto "stato della superiorità dellaragion di stato, cioè dell'esigenza politica sopra il diritto e la legalità, toglie alla garanzia delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...