Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, 1946, p. 19).
Se la critica di De Ruggiero cercava di », come valore di scambio e valore d’uso (p. 154). Solo a questa condizione, Tessitore ha elaborato una teoria criticadello storicismo, al cui centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] con i due criteri in uso nelle scienze: della possibile verificazione empirica e del si sforzano di parlare in nome dellaragione, contro la tradizione e i , Filosofia, scienza, valori. Il trascendentalismo critico di Giulio Preti, Napoli 1989.
P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dell’usodella forza), ma come risultato dell’ordine naturale che stabilisce per lo Stato e per la Chiesa funzioni diverse. Anche in questo caso la conclusione discendeva da un nuovo atteggiamento nei confronti dellaragione Opere, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] usodellaragione (Zibaldone, p. 2939).
Mentre le illusioni rimangono «ingredienti essenziali del sistema della natura umana, [...] propri veramente delldello «scetticismo ragionato», l’esito appare risolutamente antiantropomorfico e criticodelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] controversie si rivelò una delleragioni principali per il ), che aveva una notevole esperienza nell’usodelle pompe pneumatiche boyleane (Pighetti 1988, pp i suoi manoscritti restano una criticadella teoria cartesiana della gravitazione e dei moti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] mutare dei contesti. Tuttavia, l'uso corrente del termine, come pure l'uso scientifico, filosofico, giuridico, estetico, di ricostruire il passato dell'universo newtoniano. Il punto di partenza della sua criticadellaragione fu il tentativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] della ripubblicazione, con ampi aggiornamenti e note critiche, della storia della modo il Kant dellaragione pratica e della filosofia della storia.
Questo secondo ., pp. 147-48) e fa uso con abbondanza della metaforica organica – «matrice», «figlio», ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] protestante Jean de Léry (1578), incline non soltanto a criticare ma quasi a mettere in stato di accusa parecchi comportamenti José de Acosta scelse per questo il criterio del miglior usodellaragione e scaglionò le varie genti su tre gradi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , nell’azione – l’unità cosmica originaria.
Il punto criticodella magia ficiniana non può essere individuato nei contenuti che presenta usodella magia – e, in genere, dellaragione – un carattere religioso: se la vera conoscenza è conseguenza della ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] 1992).
Problemi analitici e metodologici
L'analisi dell'etimologia e dell'uso storico del concetto di modernità (v. della vita da parte dellaragione strumentale minaccia inoltre di annullare la 'sfera pubblica' borghese e la sua funzione critica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...