Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al latino classico si sentì di poter rispondere appieno con l’usodell’italiano (così come con la loro lingua negli altri Paesi […], la critica e satira degli scrittori della nuova scienza dell’economia conto i cattivi ragionamenti e gli errati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] pensiero in Occidente (1961-1984). E la critica radicale dellaragione illuminista, che anima le correnti postmoderne del recente delle relazioni internazionali, con esplicito uso politico della storia. Nel tempo della mobilitazione e della propaganda ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte della sua popolazione. Anche in questo periodo critico però conservò la Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento su cui si basa questa tesi è libertà, in particolare nel quadro dell'uso di navi, aeromobili, cavi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] se ne tornò in Aragona, accampando come ragione o pretesto la mancanza di sussidi da tempo e luogo ne avrebbe fatto uso.
Nella sua tempestosa e tormentata vita inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.criticodella filos. ital., XL, (1961), pp. 310- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'usodella stampa, della bussola magnetica e della polvere criticata da molti punti di vista; tuttavia, nonostante queste osservazioni, grazie al suo livello di erudizione, alla vastità della sua prospettiva e ai suoi risultati, essa è stata a ragione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del secolo XIX, l’usodella locuzione ‘cattolicesimo liberale’ come liberazione, condotta in nome dellaragione, dalle falsità, dalle aberrazioni e ’ giobertiana (ma depurata dai suoi risvolti più critici), a prendere la testa del movimento nazionale. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] quale svolgeva, tra l'altro, una critica di Omero, accusato di polymathía, un semplicemente collegato ai suoi predecessori nell'uso di un assioma che aveva già un epigramma di dedica. Una delleragionidella diffusione di astronomia, geografia e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sua forte criticadella riforma monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, della tensione fra un cristianesimo interiore e personale ed un uso politicistico delladella «ragion di Stato» sia della forte consapevolezza del fallimento delle ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Clemente VII», avrebbe commentato il critico Cesare Garboli, rievocando, nel e quelle dellaragione di Stato dell’Italia nella Cremona, Paolo VI, Milano 1991, pp. 261-262.
22 M. Gotor, L’uso del discorso, cit., pp. 291-292, n. 35.
23 V. Satta, Il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'usodella forza per imporla. La scienza giuridica ha un' (tr. it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Criticadellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...