• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [40]
Diritto civile [28]
Biografie [21]
Storia [8]
Religioni [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto privato [4]
Letteratura [4]
Filosofia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

FUNAIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Giovanni Battista Paolo Camponeschi Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] usufrutto (Milano 1920), in cui si riteneva ingiustificata la categorica esclusione di ogni diritto al rimborso dell'usufruttuario migliorante; I miglioramenti fondiari e la funzione sociale della proprietà, pubblicato in La concezione fascista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZIO GIURIDICO

VENERIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERIO, Girolamo Francesco Micelli VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio. La sua famiglia [...] universale il fratello Antonio, compagno indivisibile di una vita, che diventò proprietario assoluto dei beni mobili e usufruttuario degli immobili destinati a pii istituti di pubblica beneficenza. In seguito, vescovo e autorità comunale avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – GIORNALE D’ITALIA – GIUSEPPE TOALDO – PADRI SOMASCHI – ANTONIO ZANON

ERIZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] del 1582, b. 164/1105; per il testamento della prima moglie, Veniera Venier, dell'11 sett. 1559, che lasciava usufruttuario il marito ed eredi i figli, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 81/970; sulla vendita di alcune proprietà effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] de opinioni probabili del Gradi (Roma 1678). Il F. morì a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello erede usufruttuario di tutti i beni di Bergamo e della metà di quelli di Roma; erede proprietario dei primi è Francesco Gargano, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI (Battiferra), Laura Enzo Noè Girardi Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] la semplicità e l'immediatezza dell'originale. La B. morì a Firenze nel novembre del 1589, lasciando il marito erede usufruttuario dei suoi beni. Fu sepolta nella chiesa di S. Giovannino dei padri gesuiti. Sia le Rime sia i Salmi ebbero notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – ELEONORA DI TOLEDO – COMPAGNIA DI GESÙ – SILVIO ANTONIANO – BERNARDINO BALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTIFERRI, Laura (2)
Mostra Tutti

Condominio e lastrico solare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Condominio e lastrico solare Antonio Scarpa Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] riforma introdotta con l. 11.12.2012, n. 220 (si pensi al debito per le riparazioni straordinarie cui è vincolato solidalmente l’usufruttuario di una porzione condominiale, ai sensi dell’art. 67, co. 8, disp. att. c.c., o all’obbligo per le spese cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPADA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Bernardino Benedetta Borello – Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini. Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] un anno al fratello, che distinse chiaramente nel palazzo tre appartamenti, uno con il «giardino grande» per l’erede usufruttuario Orazio, la parte di destra con una parte del giardino per i discendenti del fratellastro Giacomo Filippo e infine l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO DELLA GRECA – FRANCESCO BORROMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di beni, con un rovesciamento completo della "communis opinio" dottrinale, che ritroviamo anche nella definizione del coniuge usufruttuario come erede e non come legatario e nelle pagine sulla figura dei coerede e sulla natura giuridica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] probo e savio. Il nostro codice usa la stessa espressione per indicare la misura della diligenza da usarsi dall'usufruttuario (art. 497); dall'usuario (art. 526); dal gestore di negozio (art. 1143); dal conduttore (art. 1583); dall'affittuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

OTTOBONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Pietro Flavia Matitti OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] II di Savoia in qualità di primo architetto civile del regno sabaudo. «Poiché il vicecancelliere pro-tempore era solo usufruttuario del palazzo, questo, alla sua morte, doveva esser sgomberato e consegnato al successore: nello sgombro, fu venduto per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uṡufruttüàrio
usufruttuario uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazióne
consolidazione consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali