• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , grana fina, a S. Fedelino (Novate Mezzola-Lago di Como); questo è considerato come termine di paragone per l'alta resistenza all'usura. Idem a grana grossa a M. Orfano sopra Fondo Toce (Lago Maggiore); a grana media, ad Alzo (Lago d'Orta). Roseo e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] all’inizio del 18° secolo. L’interesse corrisposto sui prestiti pubblici rientrava a pieno titolo nella più ampia dottrina sull’usura, che aveva già mostrato in proposito alcune caute aperture sin dai tempi di papa Innocenzo IV, soprattutto nel caso ... Leggi Tutto

Libera

Lessico del XXI Secolo (2013)

Libera Lìbera. – Nata nel marzo del 1995 con la finalità di promuovere legalità e giustizia e di incoraggiare la società civile a partecipare attivamente alla lotta alle mafie, questa organizzazione [...] in sostegno delle cooperative sociali, con attività di supporto per chi mette a repentaglio la propria vita per combattere l’usura, il racket delle estorsioni, la corruzione, il traffico della droga, nel primo decennio del 21° secolo L. ha ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CIOTTI – ITALIA – USURA – ONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libera (1)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di norma, ma solcata trasversalmente da striature e fossette più o meno profonde ed estese. Altre volte lo smalto è usurato per largo tratto sino a lasciare scoperta la sottostante dentina. A queste alterazioni si dà il nome di ipoplasie dello smalto ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] intellettuali e di un veicolo materiale per la loro diffusione, in una forma (relativamente) maneggevole, resistente all’usura e adattabile a diverse condizioni d’uso; ma è anche un oggetto culturale simbolico, portatore, nella sua apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

monte

Enciclopedia on line

Anatomia M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] (1572), Lille (1607), Parigi (1643, rigoglioso fino alla Rivoluzione), Madrid (primi del 18° sec., presto degenerato in banco di usura). In Italia, con l’Unità, furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le opere pie; solo più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BERNARDINO DA FELTRE – ITALIA MERIDIONALE – METEOROLOGIA – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTROFINI, Marco Anna Maria Ratti Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia [...] al collegio di Frascati; si occupò però anche di teologia, di filologia, ed è noto soprattutto per il suo volume su Le usure (tre libri, Roma 1831), che diede luogo a molte discussioni e fu più volte ristampato (4ª ed., Montecassino 1844). In esso il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE COMPATRI – MATEMATICA – FRASCATI – TEOLOGIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Interesse, saggio dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse, saggio dell' Mario Arcelli Introduzione I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , a partire dal Quattrocento, crea circostanze in cui i casi che rientravano sotto la proibizione dell'usura perdono rapidamente d'importanza. L'usura viene gradualmente ad assumere il significato di sfruttamento del bisognoso e più in generale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE

BELLUDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUDI, Luca Francesco Lazzari Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] personalmente il Belludi. Capostipite dei Belludi sarebbe un pellicciaio, Belludus, che, essendosi arricchito notevolmente con l'usura, pentitosi, aveva eretto per penitenza la chiesa di Sancta Maria Mater Domini (più tardi incorporata nell'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – BITONTO – PADOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUDI, Luca (1)
Mostra Tutti

anabattisti

Enciclopedia on line

Movimento radicale in seno alla Riforma, che prende nome dall’uso di ribattezzare gli adepti. Gli a. infatti ritenevano il battesimo non un sacramento, ma il frutto dell’attività morale e del libero arbitrio [...] inoltre uno stretto rigorismo morale, considerando la Chiesa come comunità di santi e ripudiando ogni attività politica, l’usura e la guerra. Al rigorismo si associava, almeno come principio, la comunione dei beni. Perseguitati in Svizzera, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MELCHIOR HOFMANN – LIBERO ARBITRIO – TRANSILVANIA – MENNO SIMONS – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabattisti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 105
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali