• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

ricco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricco Alessandro Niccoli Nella sua accezione fondamentale è riferito a persone che hanno disponibilità economiche superiori al normale, e, per l'intonazione psicologica dei passi in cui è inserito, [...] tu con pace, tu con senno !: " ricca ", Firenze, era realmente, ma per D. di ricchezze male acquistate, con i traffici e con l'usura, sicché l'ironia, che è anche condanna, è qui rivolta al modo con cui i Fiorentini si erano arricchiti, e insieme ai ... Leggi Tutto

Sacra corona unita

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sacra corona unita Sacra coróna unita. – Insieme di clan mafiosi e consorterie criminali radicato in Puglia. È l'ultima associazione di stampo mafioso sorta in Italia (ragione per cui è anche definita [...] , che la rende flessibile e dotata di forti capacità di adattamento alle trasformazioni. Negli ultimi anni, attraverso l'usura e il racket delle estorsioni, con l'intento di espansione e infiltrazione nell'economia sana, sta cercando referenti nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCO D'AZZARDO – PROSTITUZIONE – NDRANGHETA – ERGASTOLO – KOSOVARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacra corona unita (1)
Mostra Tutti

compagnia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compagnia Nel linguaggio commerciale, sinonimo di società, soprattutto con riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari [...] di carattere sociale e umanitario; nel 1579 diede vita al Monte di pietà cittadino, con l’intenzione di sottrarre all’usura cittadini bisognosi di piccoli crediti e, nel 1589, alla Casa del soccorso femminile. Poi si trasformò in ente creditizio ad ... Leggi Tutto

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano

Enciclopedia on line

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Vita Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo [...] ), il De auctoritate Papae et Concilii (1511) e l'Apologia (1512); negli scritti d'economia (De monte pietatis, 1498; De cambiis, 1499; De usura, 1500) segue le opinioni correnti, ma talvolta con larghezza di vedute superiore a quella dei canonisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIFORMA CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano (2)
Mostra Tutti

pastiglia

Enciclopedia on line

Arte Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] attrito che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota; essa può essere sostituita con facilità quando il suo spessore, per l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ARTE GOTICA – MUCILLAGINI

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] dovrebbe rispondere alle norme di accettazione del decreto 10 novembre 1939, n. 234, che prevede prove di resistenza all'usura per attrito radente, urto, flessione ed impronta. Diciamo dovrebbe, perché le norme di accettazione, non più sottoposte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] per 100 parti di polimero. Il prodotto così ottenuto unisce buone caratteristiche tecnologiche (fra l'altro un'ottima resistenza all'usura) ad un prezzo basso (costo inferiore di oltre il 20% rispetto al polimero puro) dato il basso costo dell'olio ... Leggi Tutto

SUONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872) Piero Borruso Asaro Silvio Santoboni Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] è stato possibile rendere commerciabili e che sono esenti da usura per la loro particolare durezza superficiale. In fig. 2 sono di produzione, ma che presentano il vantaggio di minimizzare l'usura del nastro grazie al fatto che le parti angolose del ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – APPARATO UDITIVO – POLIESTERE – INVOLUCRO – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

PISTA CICLABILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISTA CICLABILE (fr. piste cyclable; ted. Radweg; ingl. cycle track) Vincenzo MELILLO Apposita zona della sede stradale esclusivamente riservata alle biciclette con criterî e per scopi analoghi a quelli [...] , spessore o colore della pavimentazione, che non ha particolari esigenze di costruzione date le limitate sollecitazioni unitarie e l'usura praticamente trascurabile. La larghezza minima della pista è di m. 0,80 per il transito di una bicicletta, di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – GERMANIA – BELGIO – ITALIA – EUROPA

RENAUDOT, Théophraste

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDOT, Théophraste Medico e giornalista francese, nato a Loudun (Vienne) nel 1586, morto a Parigi il 25 ottobre 1653. Laureatosi in medicina a Montpellier esercitò la professione a Loudun e nel 1612 [...] l'esercizio in Parigi della professione a lui e a tutti i medici delle facoltà di provincia e a fargli chiudere il monte di pietà, sotto pretesto di usura. Tuttavia, sino alla morte continuò a dare consulti e a dirigere i suoi varî periodici. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DI PIETÀ – MONTPELLIER – FRANCIA – PARIGI – LOUDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAUDOT, Théophraste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 105
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali