CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] fece allargare il deposito e il magazzino del Monte, e nello stesso tempo, con la giustificazione di voler combattere l’usura, deliberò d’aumentarne il capitale, ricorrendo alla Casa di S. Giorgio per un prestito di 200 luoghi, con l’approvazione ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] . L'autore dà un discreto rilievo anche alla protezione della Madonna. Spesso vi si parla di Siena, covo di vanità, di usura e di piaceri immoderati; ma non si risparmiano altri luoghi, in Toscana e fuori. Tutte le condizioni sociali, non esclusi i ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] fedele, un’elevata popolarità), qualcosa è saltato. Nonostante tutti i suoi sforzi, il leader non riesce più a nascondere l’usura del tempo. È stato indebolito dalle rivelazioni sulla sua vita privata, dai molti processi in corso e dal conflitto con ...
Leggi Tutto
patrizi e plebei
In Roma antica, la divisione della cittadinanza in p. e p. traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori (patres), [...] , e avevano propri luoghi di culto. I plebei, d’altro canto, videro le loro aspirazioni in campo sociale soddisfatte da diverse leggi (particolarmente quelle per la limitazione dell’usura) e soprattutto con l’assegnazione delle terre conquistate. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] polimeri ottenuti con questi catalizzatori sono adatti in modo particolare per film per imballaggio, poiché presentano elevata resistenza all'usura, azione barriera agli odori e sapori e anche ottima stabilità.
La Soc. Dow ha sviluppato una classe di ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] è assai tenace. Di questa proprietà si trae profitto nella pratica allorché gli utensili debbano resistere a forti sollecitazioni di usura e di urto (ad es., cilindri ad aria compressa, matrici, ecc.).
La fig. 4 rappresenta una matrice adoperata per ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] la modema gerontologia - scienza e pratica costituzionalistica per eccellenza - considera come indici discreti e precoci d'invecchiamento o di usura senile in età relativamente precoce o "presenile": l'età dei 48-55 anni o press'a poco, età critica ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] durare, cioè esplicare la loro azione a lungo, possibilmente finché dura il manufatto anche se sottoposto a lavaggio o a usura superficiale provocata da azioni di sfregamento o di lavaggio. Per le fibre si usano composti capaci di formare attorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] seguito, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, è il dibattito sull’usura e sull’interesse del denaro, che viene considerato la forma di usura lecita nel mondo economico moderno, a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] il giovane era interessato). Passò brillantemente l’esame il 16 giugno 1836 con una dissertazione dedicata ai temi dell’usura, del mandato, dei fanciulli abbandonati e dei crimini ecclesiastici.
Dal 1832 Rattazzi esercitò la funzione di «ripetitore ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...