TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] alle ruote di potere tollerare (entro certi limiti) un allontanamento degli assi (in conseguenza, p. es., di difetto di montaggio, usura dei cuscinetti, ecc.) senza che per ciò i profili cessino di essere coniugati.
L'asse dei denti delle ruote può ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] meccanica anche una grande stabilità chimica con previsioni di buona conservazione oltre i cento anni, a parte danni da usura e macero, evitabili o contenibili entrambi (cfr. http://motion.kodak.com/motion/Products/Format_ Choices/index.htm).
Se uno ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] rogatio, che il Lange (Röm. Alt., III, 204; cfr. II, 661) enumera fra le leges, con la quale, per evitare l'usura magna e i lucra turpia et famosa a danno dei legati stranieri, il tribuno proponeva ne quis legatis exterarum nationum pecuniam expensam ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] vennero pubblicate posteriormente al concilio e riguardarono le modalità dell'interdetto, la proibizione di praticare l'usura, il divieto di fondare nuovi ordini religiosi. Venne disciplinato anche, per il futuro, il conclave, prescrivendo ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (XIX, p. 301)
Manlio Oberziner
Costruzione degli ingranaggi (p. 306). - La tecnica moderna è orientata in modo essenziale verso l'aumento della capacità produttiva l'er rispondere alle richieste [...] rocchetto da raschiare.
Nel campo delle rettificatrici per ingranaggi, le ricerche sulva influenza dello stato superficiale sull'usura delle superfici a contatto in moto relativo sembrano sconsigliare l'impiego di metodi di lavoro che lasciano tracce ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] il dibattito medievale sul 'giusto prezzo' (che corrisponde al costo di produzione, spesso ridotto al solo lavoro) e sull'usura (che è condannata proprio perché chi presta denaro non compie un'attività lavorativa), ma è percepibile anche dietro la ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] estorsioni 5559, i danneggiamenti 305.172, le truffe 90.523, le ricettazioni 30.795, e, infine, le attività di usura 393.
Più complessa e delicata è la valutazione degli effetti economici di altri tipi di azioni criminali. Consideriamo innanzitutto ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , pp. 1-32; G. Gerola, Isigilli di B. C., in Rivista tridentina, XII (1912), pp. 223-230; G. Chelodi, Le proibizioni dell'usura nel Trentino..., ibid., XIV (1914), pp. 185-212; E. Quaresima, Das Tagebuch des Anton Quetta über seineReise nach Rom zur ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] la convenienza per gli acquirenti di riprodurre il bene acquistato e di venderlo a terzi. Infine i beni sono soggetti a usura, per cui debbono essere riacquistati alla fine della loro vita utile e i mercati dei prodotti usati sono nettamente separati ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] sistematicamente registrate.
Non è comunque impresa facile ai nostri giorni ricostruire il quadro dei fusori più antichi: l'usura del tempo, l'ambizione di una campana più grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...