Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] 19) a noi non resta che di rassegnarci a questo bizzarro miscuglio di vizii e di virtù, di commercio protetto e di usura ricuperata (Carlo Gemelli, Della vita e delle opere di Ugo Foscolo: libri tre, Firenze, Tipografia italiana, 1849, p. 182)
Non di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] di un ventennio avrebbe fatto di lui, secondo Giovanni Villani, «il più ricco cittadino d’Italia, acquistato quasi tutto d’usura...» (Villani, II, 1991, p. 333), e del figlio Taddeo, nipote di Zerra, il primo signore di Bologna (Antonioli, 2004, pp ...
Leggi Tutto
grave (greve; grieve)
Domenico Consoli
Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] tuoi prieghi cortese / in Fano, sì che ben per me s'adori / pur ch'i' possa purgar le gravi offese (analogamente grave usura, in Pd XXII 79); uguale discorso sembra richiedere If VIII 69 Omai, figliuolo, / s'appressa la città c'ha nome Dite, / coi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] dalla corrosione in impianti interrati, cisterne e in molti elettrodomestici. Le buone proprietà di resistenza all’attacco chimico e all’usura fanno del m. un metallo adatto alla fotoincisione.
Il maggiore produttore mondiale di m. è la Cina, con 526 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] contrazione della superficie s'ha invece per la coltura promiscua della vite, ma la produzione in vino è in aumento e fa fronte ad usura ai maggiori consumi annui pro capite, i quali risultano di l 110,5 nel 1958, di l 99,4 nel periodo 1924-39 e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] sono più ristretti, con variazioni frequenti nella qualità e nella potenza degli strati, con resti di piante che mostrano l'usura del trasporto, e sono più spesso limnici.
Mentre la torba si presenta generalmente in un solo strato e la lignite ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] al commercio, né fare parte di società finanziarie. Vuoti quindi se ne facevano di continuo, ma erano suppliti a usura dalle nuove inclusioni, per le quali il governo incanalava nella carriera magistraturale, con fine ben calcolato, sempre nuove ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] : osservanza della preghiera rituale ogni giorno, elemosine, riprovazione dei ricchi duri di cuore, cura degli orfani, biasimo dell'usura, ecc.
Nell'ambiente famigliare la predicazione di M. trovò consenzienti (p. es. Khadīgiah e il cugino ‛Alī, il ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] facile, e può eseguirsi anche in casa, pare che più d'una volta tale lavoro sia stato dato a vere condizioni d'usura da industriali poco scrupolosi; ciò che diede occasione al poeta inglese Wood di scrivere il suo terribile Canto della camicia. Per ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] seconda luce praticata all'estremità opposta dell'involucro. Malgrado la grande aderenza, i due rotori elicoidali non subiscono usura perché il movimento viene comunicato ad essi da una coppia di ingranaggi di precisione posta all'estremità dei due ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...