La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] . Dopo il 1956 è stato prodotto un supporto più sottile a base di poliesteri, dotato di buona trasparenza e resistenza all'usura e poco sensibile all'umidità.
Storia ed estetica.
L'introduzione, cui si è sopra accennato, degli schermi panoramici, il ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] maggiori degli studi relativi alla r. dovrebbe essere quello di individuare una ratio studiorum moderna, indispensabile contrappeso all'usura delle forme, e della forma umana, nel generale logorio del consumo moderno. Questa è la tesi proposta dal ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] tutto il carico delle strutture superiori. Il pavimento deve risultare non assorbente, privo di fenditure, facilmente lavabile, resistente all'usura, a superficie rugosa o almeno rigata nella corsia di servizio e nelle poste, liscia dov'è escluso il ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] battesimo ed eucarestia. La formula ripudia la vendetta, ammette la liceità della professione di magistrato, ammette che "non tuta usura he prohibita de Dio".
Due barba del Delfinato, Daniele di Valenza e Giovanni di Molines, raccolsero intorno a sé ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] (come attestano anche le leggi proibitive della percezione dell'interesse, i concetti dei filosofi e dei canonisti sull'usura), e prima assai che avvenga una sistematica applicazione di larga quantità di capitale tecnico alla produzione, che è ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] santa e grande italiana, la concittadina sua Caterina da Siena (29 giugno 1461); difese inoltre gli Ebrei e i Negri, combatté l'usura, favorì l'istituzione dei Monti di Pietà.
Ma il suo primo pensiero sempre, in molti periodi solo pensiero suo, fu la ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] di linea sono state migliorate con l'impiego di rulli muniti di rivestimento di materiale cedevole, per eliminare l'usura dei fili, e con l'adozione sia del completo bilanciamento, ottenuto con bilancieri multipli, sia dell'oscillazione trasversale ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] più idoneo, il ricambio più rapido e meno oneroso per i trasporti della parte del fioretto più soggetta ad usura. Le perforatrici moderne sono quasi tutte attrezzate con avanzamento automatico, realizzato con un cilindro posteriore ad aria compressa ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] magistrato. Certo vi sono leggi comiziali, come quelle che stabiliscono un massimo, per i legati e le donazioni e vietano l'usura e determinano il modo di nomina dei tutori, alle quali il pretore è tenuto ad uniformarsi; ma per quel che riguarda i ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] , ossia quella somma di situazioni che, derivando dall'attuale maniera di vivere, dinamica fino ad essere ossessiva, mina e usura subdolamente il nostro stato di salute inducendo condizioni di ansia e di tensione psichica, foriere di un vero stato ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...