Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] prima del 1474].
Istruzioni morali di S. Bernardino da Siena dell’Ordine de’ Minori intorno al traffico, ed all’usura. Tradotte nella volgar favella, e con varie annotazioni illustrate per comodo ed utile de’ negozianti, Venezia 1774.
Le prediche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di ricchezza (cioè l’investimento e la ricerca del profitto); dichiarano che l’attività diretta al guadagno è innaturale; aborrono l’‘usura’, cioè l’interesse. Essi affermano che sia i ricchi sia i poveri sono un pericolo per lo Stato: i primi perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Lilla (nato tra il 1115 e il 1128 e morto nel 1202), detto doctor universalis, che, pur trattando il problema dell’usura, non affrontarono mai direttamente la questione del prezzo – l’atto dello scambio si esauriva nel momento stesso in cui veniva in ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] la forma di contratti di compravendita di fitti livellari per evitare di incorrere nelle disposizioni canoniche e civili in materia di usura. Il tasso annuo applicato tra le parti fu in media del 5%, con un lieve aumento dopo il 1594.
In materia ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] , e come tali illeciti, quando eccedono notevolmente la misura legale senza che a ciò faccia riscontro un adeguato corrispettivo (➔ usura).
In caso di ritardo nell’adempimento di un’obbligazione e in mancanza di patto speciale, gli i. si intendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] prestar denaro su pegno, a patto che l’interesse sia basso e non superi il 2%.
La condanna di Broggia dell’usura non ha un’impostazione moralistica. Tuttavia, di fronte all’opera di Scipione Maffei, Dell’impiego del danaro, pubblicata all’inizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] i rapporti tra i membri» (O. Capitani, Sulla questione dell’usura nel Medio Evo, in L’etica economica medievale, a cura di O , 1974, p. 33).
Se peraltro la tematica dell’usura è affrontata da Zabarella mantenendosi sostanzialmente nell’alveo di una ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ) e di frode informatica (art. 640 ter). Inoltre la l. 108/1996, che ha modificato la fattispecie del delitto di usura, aggravando le pene originariamente previste dall’art. 644 c.p., ha abrogato la disposizione dell’art. 644 bis, introdotta dalla l ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] e cioè in pratica ai mattoni di magnesite calcinata e stabilizzata, oppure cromomagnesiaci, molto meno soggetti alla corrosione e all'usura di quelli di silice, richiede però l'impiego, per la costruzione delle grandi volte dei moderni riverberi (con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] Sicilia). Condannato in primo grado e poi assolto con formula piena per il crac dell’Italcase-Bagaglino, processato a Palmi per usura e assolto anche in questo caso perché il fatto non sussisteva. Poi, nonostante le sue dichiarazioni di «avere agito ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...