ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] moderna. - Le monete moderne recano impronte con piccolo rilievo e hanno una cornice la quale protegge le impronte dall'usura. Per ottenere agevolmente la cornice mediante il colpo dei due conî, e per regolarizzare il diametro della moneta, questa ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di tipo quantitativo, qualitativo, costruttivo e sostitutivo. La razionalizzazione quantitativa si riferisce alla minimizzazione dell'usura dei beni e dei servizi nel processo produttivo. Per razionalizzazione qualitativa si intende un adattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] mette spesso il vino nuovo in botti vecchie. Un caso tipico è quando usa gli argomenti della tradizione medievale contro l’usura (sterilità del denaro e non disponibilità del tempo, che è di Dio) per perorare le cause dell’impiego produttivo del ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] d'acquisto, e quindi valutare la perdita di valore che i beni a utilità ripetuta subiscono nell'esercizio per usura fisica e per obsolescenza economica o tecnologica (il cosiddetto ammortamento). Poiché la durata operativa del bene strumentale non è ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] "aristocrazia del denaro", vero "flagello d'Italia", le cui attività speculative l'autore non esita a identificare con la peggiore usura; ad essa si affianca poi un ceto medio corrotto, privo di alte energie, tutto dedito alla caccia all'impiego e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ., Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; Id., Introduzione al disegno industriale, Torino 1963; E. Crispolti, Usura del disegno industriale, in Officina, 11, Cat. 1963-66; E. Fratelli, Design, comunicazione estetica e mass-media, in ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 60 secondi e velocità di punta di 80 km/h. Due particolarità tecnologiche sono i carrelli con ruote sterzanti per ridurre le usure e il livello del rumore e i motori lineari per la propulsione. Il Vehicul Automatique Léger (VAL) di Lille in Francia è ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] a moneta d'oro improduttiva (la moneta non partorisce moneta). Ci si impegolò nelle dispute sull'interesse e sull'usura, ma intanto la società cambiava a dispetto dei conservatori e dei moralisti, cambiava in attesa di giustificarsi, di giustificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di P. Avallone, Roma 2007, pp. 17-30.
S. Zamagni, L’economia del bene comune, Roma 2007.
O. Bazzichi, Dall’usura al giusto profitto. L’etica economica della scuola francescana, Cantalupa 2008.
L. Sturzo, Il pensiero economico, a cura di G. Palladino ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] i nuovi imprenditori erano potentemente sostenuti dall'‛etica protestante'. È stato osservato che la condanna dell'usura pronunciata dalla Chiesa cattolica, e la più generale posizione sociale e filosofica del cristianesimo medievale impedirono ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...