• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] il G., avverso al rigorismo giansenista, aderì a un moderato probabilismo. In nome della povertà francescana, inoltre, si schierò contro l'usura e gli interessi sul denaro ma, di fronte a questo come agli altri peccati, insieme con la radicalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLES, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLES, Bernardo Gerhard Rill Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , pp. 1-32; G. Gerola, Isigilli di B. C., in Rivista tridentina, XII (1912), pp. 223-230; G. Chelodi, Le proibizioni dell'usura nel Trentino..., ibid., XIV (1914), pp. 185-212; E. Quaresima, Das Tagebuch des Anton Quetta über seineReise nach Rom zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLTA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] sistematicamente registrate. Non è comunque impresa facile ai nostri giorni ricostruire il quadro dei fusori più antichi: l'usura del tempo, l'ambizione di una campana più grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] 1489), quale via più sicura per evitare l’accusa che i Monti, chiedendo un modesto interesse, praticassero una larvata forma di usura. Se l’interesse – difeso in quegli anni con vigore da Bernardino da Feltre – serviva a coprire le spese di gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] agevolò gli scambi commerciali mediante l'apertura di nuove strade provinciali. Per impedire ogni forma di speculazione e di usura e incoraggiare nello stesso tempo il risparmio nelle classi povere, promosse l'apertura di numerose Casse di Risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius) Olivier Guyotjeannin Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] con Innocenzo III, che il 9 marzo 1199 lo autorizzò a giudicare, senza possibilità di appello a Roma, i chierici colpevoli di usura e di adulterio. Varie volte E. fu delegato del papa: nel 1200 con l'incarico di decidere su una nomina pronunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROVINCIA DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – REGGIO EMILIA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO (2)
Mostra Tutti

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] la somma di 400 lire estorte, tramite lo stesso Pucolo, alla intera Comunita, in modo indebito ed ingiusto, e per pratica di usura. Come esponente di una famiglia molto in vista nella vita politica di Gubbio il D., come più tardi anche i suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo Simona Foà Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] della concezione, della passione, de' sacramenti, della predestinazione"), sull'uomo e i suoi peccati ("del divino e mondano amore, dell'usura, del giuoco, dello scandalo e della fama"), e, in ultimo, i canti del vero e proprio viaggio nei regni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – RAIMONDO LULLO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , di falsa posizione semplice e doppia -, problemi - corona di Hierone, problemi numerici di proporzione, dell'usura, dello sconto, cambio -, ragione aritmetica, serie aritmetica, numeri figurati o poligoni, serie geometriche, proporzione armonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] etica economica: tale è l'impianto del suo De peccato usure (edito in Capitani [Il De peccato], pp. 611-662 L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 201-229); O. Capitani, Il De peccato usure di R. de' G., in Studi medievali, s. 3, VI (1965), pp. 537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali