Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] tra organizzazioni settoriali o apparati creati ad hoc, politicamente potenti grazie al trasferimento o all'usurpazionedifunzionipubbliche. Sebbene gli sforzi compiuti dall'ala radicale del movimento fascista, per sostituirsi all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] epoca si assiste a un processo di formazione di vasti domini da parte di famiglie aristocratiche, soprattutto di quelle che esercitano funzionipubbliche nelle marche confinarie, del Friuli, di Tuscia, di Ivrea e di Spoleto.
Approfittando anche delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] africani causata dall’usurpazionedi Domizio Alessandro in Africa di privilegi e trasferimento difunzionipubbliche quali la possibilità di fungere da giudici in questioni di diritto civile22.
La fondazione di Costantinopoli
La fondazione di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] derivanti dall'espletamento di una funzionedi guardia armata verso di qualcuno di questi castelli, si autorizzava il destinatario ad apportare modifiche al tracciato di vie pubbliche , gravemente danneggiata dall'usurpazionedi Didone, e - alla ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dispose che in quel tempio si tenessero anche delle pubblichefunzioni e a tale scopo fece istallare un altare al centro dell’edificio. Sempre lì stesso fece erigere dodici sarcofagi, alla stregua di dodici sacre steli, in onore e memoria della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] i senatori di Roma responsabili dell’usurpazionedi Massenzio. La sua situazione di Augusto di sovvenire alle esigenze difunzionamento dei preziosi e fragili impianti idrici di numerose città italiche, e non solo delle residenze di Milano e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di tassazione diretta: i ricchi si accollano il finanziamento temporaneo di alcune funzionipubbliche (feste, spettacoli, allestimento di la nota opinione di Max Weber, "un'usurpazione iniziale mediante un deciso atto di associazione comunitaria, cioè ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] a creare un’élite di personaggi utili al funzionamento della tetrarchia. Ma celebrazioni pubbliche dei vicennalia, ripetute a distanza di un 1-11,6; X(4)16,5-6; Eutr., X 3,2.
10 Sull’usurpazionedi Massenzio, cfr. Zos., II 9,2-3; Anon. Vales., I 1,6; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ventaglio difunzioni (dunque l’ordo equester di per sé competenze di ordine pubblico e persino capacità di legiferare diretto una spedizione in Africa per conto di Massenzio, mettendo fine all’usurpazionedi Domizio Alessandro (Aur. Vict., Caes. ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di mantenere rapporti privilegiati con il suo gruppo, di esercitare le funzionipubbliche, di Pagans, cit., pp. 93-131, per la tesi dell’assenza di motivazioni religiose nell’usurpazione e nell’azione di Flaviano.
20 Cod. Theod. XVI 10,13 (395); XVI ...
Leggi Tutto
usurpazione
uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi estens.: u. della fama di grande scienziato,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...