JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] (brahmacarya). A questi egli ne aggiunse un quinto: rinuncia al possesso di qualsiasi cosa (aparigraha). Con l'abbandono d ogni utensile, sin della ciotola, in cui egli soleva raccogliere il cibo che gli veniva offerto in elemosina, ma per il quale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] il ferro (bı̓ʒ) era molto raro e fu usato in modo assai limitato fino all'epoca romana, quando lo si utilizzò per confezionare utensili e armi. A parte l'ematite (bı̓ʒ-qsy) del Sinai e i depositi poco produttivi di Assuan, il luogo di produzione più ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] rappresentati dal solo aye-aye (Daubentonia madagascariensis), notturno e caratterizzato dal terzo dito della mano conformato come un utensile, usato per catturare larve, estrarre il contenuto di uova e noci, portare acqua alla bocca. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] : tal0ra a quelle con 6% Cu si aggiunge 0,3 ÷ 0,8% di magnesio e se ne migliora così molto la lavorabilità all'utensile; con aggiunta di piccole quantita (0,5 ÷ 1,5%) di manganese o nichelio si ottiene una più elevata durezza e resistenza alla ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , ma con oggetti di forte valore simbolico. Materie e oggetti basilari come il legno o il metallo, rami, tronchi, corde, qualche utensile o qualche arnese da lavoro, e poi acqua, fuoco, ghiaccio. Ma è l'attore il punto focale di quel viluppo di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] necessari, e la somma dei quali determina la s. i., va instaurato fra lavoratore-operatore e la macchina utensile che lo coadiuva nella propria opera. Quest'ultima, progettata opportunamente e costruita abilmente, all'inizio della operatività, se ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] ).
Nell'ottone OT 58 è prescritta una aggiunta di circa il 2% di piombo per facilitare la lavorabilità alle macchine utensili, essendo questo tipo di ottone il più adatto per la bulloneria.
Normalmente gli ottoni a titolo più basso di rame vengono ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tratta di una fisionomia di tipo semita" (Picard 1967). In una tomba del IV sec. a.C. sono stati ritrovati gli utensili di un artigiano ebanista descritti da Cintas nel modo seguente: "Avevano semplicemente messo a caso vicino a lui tutte le cose che ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cubi in un arco di pochi milioni di anni) è avvenuto in un ambiente già culturale. È ovvio che quella cultura - utensili e parole - è il prodotto di un cervello; ma il modello d'interazione profonda tra la componente organica e quella culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di strumenti, anche se tale fabbricazione, che richiedeva abilità di vario tipo e implicava l’uso di materiali e utensili particolari, rimase spesso nascosta o inglobata da produzioni più importanti e si delineò più chiaramente solo a partire dal 16 ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....