Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la legge fondamentale sulle espropriazioni per cause di pubblica utilità (l. 2359/25 giugno 1865) disciplinava, sia riferimento e da utilizzare in caso di deviazione dell’evoluzione attesa). I p. permanenti sono corsi di azione predeterminati che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dal luogo in cui è insediata una certa utilità, derivante dalla posizione e dunque dalla accessibilità rispetto Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dalla corrente autonomista affiancandosi alla sinistra. In attesa che il futuro congresso del partito chiarisse le spiccano le personalità di Cremonini, Vespignani e Guerreschi, cui sarà utile accostare gli scultori Perez, Bodini, Trubbiani e Vangi (v ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fase della sua carriera, dedita a più spettacolari tradimenti delle attese del pubblico: in Curse the starving class (1977), per a pretendere valide credenziali politiche fu vista nella sua utilità per chi non aveva mai determinato o detenuto alcuna ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li usa e consuma direttamente, ma anche un ambiente affollato, si sopportano disagi traducibili in costi di attesa e di disturbo.
Data la natura speciale dei b. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le cose per i pensionati e per i giovani in attesa del primo impiego.
In quello stesso periodo assai significativi , pp. 134 e 146). Sul piano statistico e sociolinguistico, può essere utile il dato riportato in Comrie 1981, pp. 1 e 28, secondo cui ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] r. comportano. Da più parti, di contro, si nega l'utilità di qualsiasi Carta, come strumento atto a imporre una regola che eviti quello del loro mantenimento come misura di prudenza, in attesa di risposte sicure sulla loro natura, a meno che la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dal luogo in cui è insediata una certa utilità, derivante dalla posizione e dunque dalla accessibilità rispetto Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] la municipalità è affiancata da numerose cooperative edilizie di pubblica utilità, si segnala l'opera di M. Wagner - prima d'intendere il territorio agricolo - come non città, in attesa di divenire città - lascerà anche nei piani che includono la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] CLXXVII, coll. 191-284: 209ss.), che evidenzia, tra l'altro, l'utilità di individuare i loca proprio mediante tabula o pictura (Destombes, in Mappemondes, osservatore a una speranza di salvezza, all'attesa della redenzione. Un esempio significativo è ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...