Ingegnere, fisico ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911 e morto a Saint-Cloud il 9 ottobre 2010. Professore all’École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all’Università di Parigi [...] (dal 1947) e autore prolifico, ha elaborato il paradosso di Allais (1953) sulla teoria dell’utilitàattesa. Prima liberista, è stato poi un critico accanito dell’iperliberismo della globalizzazione come causa di iniquità economica. Ha affermato la ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] rischiosa e una non rischiosa, in modo da massimizzare la sua funzione di utilitàattesa. La soluzione del modello fornisce la differenza (spread) tra rendimento atteso dell’attività rischiosa e quello certo dell’attività priva di rischio; lo spread ...
Leggi Tutto
Preferenza di un agente economico per un ammontare certo più che per uno aleatorio. Più precisamente, l’agente preferisce ricevere il valore atteso di una variabile aleatoria (per es. una lotteria) rispetto [...] al valore che la variabile può assumere. La valutazione del premio è però soggettiva e quindi viene misurata in termini di utilitàattesa che il premio conferisce all’individuo. In questi termini, un individuo avverso al rischio attribuisce maggiore ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] in G. Leibniz, per il quale la g. fondata su considerazioni di utilità e di convenienza sociale è la forma imperfetta della g. eterna, aspetto dell in ‘diritti affievoliti’ o ‘diritti in attesa di espansione’, l’individuazione giurisprudenziale di un ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] a parametro discreto spesso è risultato analiticamente utile considerare l'analogo a parametro continuo. Per concludere ricorderemo la proprietà caratteristica dei tempi d'attesa esponenziali: se Hi è il tempo d'attesa per lasciare lo stato i, Hi è ...
Leggi Tutto
razionalita
Leonardo Boncinelli
razionalità Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga [...] esiti. In tali casi, la teoria prevalente è quella dell’utilitàattesa (➔ utilità, funzione di), secondo cui il decisore sceglie massimizzando la media ponderata delle utilità, usando come pesi le probabilità soggettivamente stimate con cui ritiene ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che sono invero molto restrittive, Rae e Taylor hanno dimostrato che il metodo delle decisioni di maggioranza massimizza l'utilitàattesa sotto un velo di ignoranza.
Consideriamo il problema di determinare le modalità di scelta tra x e y. In ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] 1 e D nel problema 2: un comportamento in contraddizione con l'ipotesi che i soggetti massimizzino l'utilitàattesa. Supponiamo, infatti, che l'utilitàattesa di 30 $; sia a e quella di 45 $; sia b. Preferire A nel problema 1 significa, allora, che ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] nell'ambito della teoria delle decisioni, ampiamente usato in economia e in psicologia. Gli assiomi dell'utilità, o dell'utilitàattesa, non sono direttamente osservabili, nella forma in cui vengono usualmente enunciati, e al concetto di funzione ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] dell'infermità ecc.). Malgrado siano stati ideati metodi più o meno oggettivi per stabilire i valori di utilitàattesa, questa operazione e quella del reperimento di realistici valori di probabilità degli eventi considerati negli alberi decisionali ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...