NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] una lettera di Adriano II - e che fu molto utile per l'autorità posteriore degli apocrifi di Simmaco; consente inoltre che venivano frapposte all'arrivo di Rotado in Italia). Dopo aver atteso invano per un po' i rappresentanti del partito avverso, N. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sacertà, un'altra al perenne adattamento di strumenti utili e illimitatamente appropriabili, non protetti, come si suol beninteso, i canti e altri componimenti ‛popolari', dove, in attesa della fase di razionalizzazione, è sempre aperta la fase della ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il settantesimo anno, nasce alla Francia il sospirato erede al trono, atteso per cinque lustri: il futuro Luigi XIV; pochi giorni dopo, alla repubblica di Venezia e Discorsi ai principi sopra l'utilità e necessità di promover il papato (ms. a Torino, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] idea del contratto come vincolo fondano a loro volta il senso e l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. I contratti si fanno, o l'impossibilità sopravvenuta della prestazione attesa impediscono la realizzazione del suo programma ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] riproduttivamente l'una dall'altra, la frequenza totale attesa degli eterozigoti Hettot, è:
Dato che le si trova nel suo ambiente e cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli alleli ‛malarici' come il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] incontro agli imperatori fino a Sutri, mentre il pontefice attese Federico III dentro Roma. Da ciò egli deduceva la tormento inflittogli dai Veneziani, che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 21 febbraio 1513, si diffuse per la cristianità l'attesa di un supremo pastore tutto dedito alla pace, che scriptae, ivi 1759. Un gran numero di fonti a stampa risulta utile a ricostruire i molteplici aspetti della figura e dell'operato di L.; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , il quale plaudì alla decisione di estendere i premi a scoperte utili al progresso della scienza e non soltanto a quello della tecnica: della ionizzazione avevano mostrato inizialmente l'attesa diminuzione di intensità al crescere dell'altitudine ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] parassitarie, indipendentemente da una valutazione sull’utilità delle funzioni che esercitano e sulla riforma può essere riassunto nei seguiti cinque punti.
Accorpamento. In attesa di una legge costituzionale che abolisca le province si punta sulla ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] non è che il risultato del grande patrimonio di microrganismi utili che si trovano nei terreni, nelle piante, negli animali, il marchio IGP e molte altre varietà sono in lista d’attesa. Anche le castagne e le relative farine sono oggetto di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...