Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] reale, obliterando viceversa la causa nascosta e l’effetto atteso ma non realizzato. Come si evince dallo schema che 29 aprile 2006)
(38) La medicina si è naturalmente divisa sull’utilità e i benefici della siesta, ma ci sono fior di studi che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] grazie a un sapiente uso di sfasature tra orizzonte di attesa degli spettatori e interpretazione attoriale, ha un valore estetico ritiene che gli attori ingombrino i teatri senza utilità e ipotizza di sostituire all’interprete umano la marionetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] Calamide. Altrettanto insoddisfacenti (nonché di scarsa utilità ai fini della ricostruzione della personalità una mucca in carne e ossa, o da suscitare negli spettatori l’attesa di un sonoro muggito. Questo genere di aneddotica, basata sulle qualità ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] a una crescita dell'entrata fiscale complessiva, basata sull'attesa di un incremento della domanda estera e della produzione utili infrastrutture commerciali, per l'altro ne limitavano la diffusione e l'utilità, su-bordinandole all'utile e ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] tutta Europa in visita nella capitale partenopea.
In attesa di un’opportunità di lavoro socialmente più gratificante, piante del carbonifero: il deposito era di lignite, di dubbia utilità industriale. Inoltre, l’appoggio di Pilla alle tesi francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] distinzioni sociali non possono essere fondate che sulla comune utilità”.
La resistenza del re a sanzionare queste decisioni è vengono allora rinchiusi nella prigione del Tempio, in attesa che una Convenzione nazionale decida della loro sorte: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] di queste forme artistiche, non più minori, ma forse ancora in attesa di una migliore definizione.
La considerazione dell’artista, della materia, dell’ingegno (l’elogio dell’utilità)
La considerazione delle “arti minori” e dei loro artefici, nel ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] criteri l'intero reparto, dimostrando esemplarmente l'utilità dei suoi metodi di addestramento.
Nel giugno proposte tecniche per il Campionato del cavallo militare. Mentre era in attesa della promozione speciale a scelta a maggiore, il C., in seguito ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] della concezione d’insieme agostiniana, con relativa attesa escatologica, ma con la fondamentale differenza della (1816-27) volle mostrare gli errori di quella francese e l’utilità di un regime rappresentativo. F.-A. Mignet, nella Histoire de la ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che i manager tendono a massimizzare la loro funzione di utilità (la quale prende in esame fattori quali lo stipendio, le iniziative economiche e i programmi di i. esigono tempi di attesa più o meno lunghi, prima che possano dare i frutti economici ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...