I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ordine e veniva contemporaneamente incontro ad attese e a bisogni concreti della società 'occasione per ringraziare la collega Sorelli per questa segnalazione e per le altre utili indicazioni che gentilmente mi ha fornito.
141. A.S.V., Senato, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dell’Albergaccio, a Sant’Andrea in Percussina, presso Firenze, in attesa che gli eventi evolvessero nella direzione di un nuovo impiego politico, Ma sendo l’intenzione mia stata scrivere cosa che sia utile a chi la intende, mi è parso più conveniente ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’idea di dar vita a un partito che rispondesse alla crescente attesa di rinnovamento del paese, sulla base di un «programma sociale, dell’espropriazione per causa di pubblica utilità alla «causa di utilità sociale», al fine della concessione «della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] valore pastorale e educativo dell’oratorio, nonché di predisporre testi utili per le attività che vi venivano promosse.
In ossequio gli anni Venti: la prima, per così dire, di attesa, si protrasse sino al 1924-1925; la seconda, contraddistinta da ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] hanno maturato i requisiti pensionistici tra il 1.7.2008 (prima data utile prevista) e l’entrata in vigore del decreto, l’ultimo comma 183/2010. Tale articolo (co. 9), «in attesa della riforma degli incentivi all’occupazione» conferma le agevolazioni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei tiri, Roma 2010, pp. 26-27.
3 Ne è strumento utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie riguardanti specialmente i tempi nostri, , cit., pp. 140-142.
80 A. Panzini, La signorina in attesa, in Id., Signorine, Milano 1926, p. 223.
81 Per le ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge sdegnata negazione di legittimità al nuovo Stato, in attesa del suo ineluttabile crollo. Sulle colonne dell’« ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] produttore che fabbrica una certa quantità di merce in attesa del cliente, contando sulla affidabilità dei propri calcoli certo l'industria tedesca, americana o francese non trae utili dal lavoro dei bambini che soffiano vetro in Thailandia o ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non abbiano potere sopra di lui, e non sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian tali da i termini di un accordo sociale, rispose a una attesa che andava oltre l’ambito del cattolicesimo, «per porsi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] soggetti, quali il Cristo alla colonna, il Cristo seduto in attesa della morte, il trono di grazia o Trinità sofferente e la una prova. Ma ciò che più importa nella discussione sull'utilità del criterio introdotto da Panofsky è che la sua definizione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...