L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] posto né stipendio fisso, imparavano il mestiere in attesa di essere promossi al gradino immediatamente superiore e immessi Qui, già all’art. 1, si dichiaravano di pubblica utilità tutte le opere necessarie allo scopo del risanamento, identificate ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ma le classi di liceo furono chiuse dal novembre 1870 in attesa dell’apertura, nel dicembre dello stesso anno, del liceo le facoltà: esse avrebbero dovuto risultare di una qualche reale utilità per l’epoca e il contesto di cui erano partecipi e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la costituzione del Partito socialista rivoluzionario di Romagna, in attesa di dar vita a un partito nazionale. Il questione politica faceva sì che il Vaticano trovasse molto più utile rispetto al passato disporre di un «movimento cattolico». Non ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] negare per attardato settecentismo la concepibilità e l'utilità della storia, indotto dalle vicissitudini bonapartesche a rimeditarne dei sassolini, pazientemente accumulati dai singoli nell'attesa che venisse « quandochessia » il sospirato artefice ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] V è ben documentabile, anche se non molto stretta; d'altra parte è utile sottolineare che A² è spessissimo d'accordo anche con la coppia E R vacanza dell'Impero e del Papato, nell'atmosfera dell'attesa. Ma è da tener conto che il problema della ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Il 50.000 o anche il successivo 25.000 avevano utilità, insomma, essenzialmente per il movimento delle truppe sul terreno produzione nel 1879: aveva richiesto cioè più di quarant’anni. Nell’attesa, tra 1883 e 1889 era stata pubblicata in 35 fogli la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tra sistemi-paese o sottosistemi degli stessi per trarre un'utile lezione che aiuti le scelte in materia.
Ciò che deve degli approvvigionamenti just in time (ossia con tempi di attesa nulli). Per indicare questa ricerca spasmodica del risparmio di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] continuano a essere edificate delle opere pie e di pubblica utilità (come per esempio l’ospedale). La nascita di questi fatica e la preghiera, l’arrivo in auto contrae il tempo dell’attesa. Tuttavia una volta giunti, il senso del luogo si impone: ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] canale del tutto speciale: quello della profezia e dell’attesa di un “papa spirituale” mandato da Dio per porre , f. 107r.; («È dunque evidente l’eccellenza, dignità, nonché utilità e necessità di questo santissimo stato. Sono ovvie le lodi e gli ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ospite di un uomo "dotto e buono" vi si trattiene in attesa di nove compagni francesi e spagnoli e, pur accusato d'eresia tutto nelle mani dei Levantini, e si insiste sull'"utilità" che istallandovisi in modo più stabile essi avrebbero portato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...