«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] cui sorge il Quartetto ed è questa assenza di certezze a creare attesa e mistero. Poi tutto si compie, senza l’asprezza di una improvvisa nelle sue riflessioni, l’insistere sulla necessità e sull’utilità, per un uomo di talento, di viaggiare, avendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Convinto d'aver vinto F. e ancor più convinto dell'utilità di propagandarsi quale vincitore. Rapida la costruzione a Mantova consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d'attesa. Meglio evitare l'attacco a fondo sinché s'allarghino le ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] né con la medesima ampiezza, ancorato alla non inerte attesa della ricomposizione di un ordine sociale che solo la Chiesa operaia da loro formata presentasse «più delle confraternite utilità e vantaggi»38. Appare altresì emblematico che durante il ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] semplici problemi di coscienza, ecco lo scandalo. Forse è utile meditare il senso delle rivoluzioni, per esempio quella del sapremo intendere con animo aperto la volontà di Dio e l’attesa degli uomini su questo concilio, se non metteremo al centro ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] plausibilità. Non c'è dubbio, infatti, che l'attesa del riconoscimento sia vissuta dai membri di una determinata comunità non essere - e spesso non sono - quelle più utili al benessere della collettività, sicché è improprio affermare che comunque ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tipologia di ristoro a riparare integralmente il danno, atteso che laddove il responsabile venga condannato al ripristino della impresa, al punto da mettere in questione l’effettiva utilità euristica non solo dello schema assicurativo per spiegare la ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità.
Il privato che effettua la dazione o la promessa non è punibile sanzioni, “scavalcare” gli altri pazienti nelle liste di attesa), e che anzi si connota esso stesso in termini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] animale-macchina sembrava aver ormai esaurito la sua iniziale utilità nell'ambito delle scienze 'biologiche'. Al suo posto degli organismi stessi, di germes o Keime latenti, in attesa di favorevoli condizioni di sviluppo, mentre la tendenza all' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che giunse il 26 luglio, dopo averlo istruito e dopo aver atteso l'attenuarsi di prolungate piogge torrenziali, il 14 agosto il D che da nunzio". Ma, proprio per questo, data l'appurata utilita dei suoi occulti servigi, va "sovenuto" si che possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] dall’altro, proprio per rendere il nuovo mezzo uno strumento utile, lo promosse come adatto a comunicare su grandi distanze, le richieste d’allacciamento e crearono lunghe liste d’attesa (e un diffuso malcontento) per ottenere il servizio. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...