Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] di attendibilità della prova prevalgono sulle ragioni di economia processuale, atteso che, per espressa disposizione normativa (art. 205, co. principio rischia, tuttavia, di vanificare l’utilità della rogatoria, poiché l’eventuale difformità dell ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] ancora incomplete e in parte soggette a ipotesi in attesa di definitiva verifica. Anche nel caso dell’umore, ancora dimostrare in modo definitivo la loro efficacia o la loro utilità anche nel rapporto tra rischio e beneficio.
La light therapy, ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] l’azione penale deve compiere una valutazione «di utilità del passaggio alla fase processuale: valutazione a carattere ., ma va esclusa l’impugnabilità dei provvedimenti del p.m. attesa la loro natura non giurisdizionale, bensì di atti di parte). ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] ricettazione o di “incauto acquisto” (art. 712 c.p.), attesa la prevalenza del primo rispetto ai predetti reati, alla luce del , non potrebbe essere disposto il lavoro di pubblica utilità in luogo della pena detentiva e pecuniaria. Preclusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] politica e teoria delle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l’uomo può fruire, e quindi il diritto poggia sardo, lo Stato romano e il Granducato di Toscana (in attesa di un’adesione del Regno delle Due Sicilie), Rosmini avanza ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] c.p.) e quella di induzione indebita a dare o promettere utilità (nuovo art. 319-quater c.p.) soprattutto con riferimento al della disposizione ex art. 317 c.p. Qualche rapido spunto in attesa delle Sezioni Unite, in Arch. pen., 2013, 6.
24 È ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ’ultima spetti al consiglio di sorveglianza, per deliberare sulla distribuzione degli utili (art. 2364 bis c.c.); ma, in tutte le società a mancare l’amministratore unico o tutti i consiglieri, in attesa delle nuove nomine (art. 2386 c.c.). I sindaci ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] .
È disciplinata l’espropriazione per causa di pubblica utilità, quando risponda a un importante interesse a migliorare le sulla scelta di una struttura ministeriale ad hoc. Attese, infatti, le funzioni peculiari che avrebbe dovuto svolgere ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] maggiore attenzione all’attendibilità ed all’utilità delle informazioni scambiate con standard internazionali ad una maggior armonizzazione degli strumenti di cooperazione fiscale attesa la non agevole coesistenza di fonti di cooperazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] , considerato e rimasto una sorta di purgatorio di oggetti in attesa di nuovo uso (Ferrières 2004, p. 11). Il Monte Zamagni, Venezia 2005.
E. Fraccaroli, Fra pubblico bene e privata utilità. Il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all’età ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...