La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] comunali che compongono la IUC. Infatti per l’IMU, attesa la sua natura di tributo patrimoniale, il soggetto passivo . Tutto ciò acuisce le perplessità in merito all’effettiva utilità della scelta di accorpamento delle entrate comunali che allo stato ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] causa con un'appassionata arringa in cui sosteneva la pubblica utilità della traduzione italiana di un'opera che il Manfré militari imperiali e di lunghe ore trascorse in camere d'affitto in attesa che il F. tornasse non si sa da dove. Molto più ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] morto proprio in quei mesi.
Ormai poco fiducioso nell’utilità di una mediazione imperiale per la soluzione della crisi religiosa sulla dilazione e il rifiuto di recarsi a Roma in attesa della morte di Paolo III, sembrava avere successo.
La sconfitta ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] nella sua circoscrizione (il 29%) fu però inferiore alle attese e alla media nazionale (il 35%), soprattutto per il 202012/totaro %202012.pdf (27 gennaio 2019); di qualche utilità (sebbene di taglio cronachistico-elogiativo e non privo di inesattezze) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] investe denaro di depositanti con il patto di spartire con essi eventuali utili o perdite. Troppo esposto, nell’agosto del 1566, il suo n. 1577), morto in tenera età, e che lascerà in attesa dell’ultimo figlio, Gasparo (1585-1606). Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] l'opportunità romana, l'I. dovette rientrare a Sarzana, in attesa di migliore impiego.
Dalla città ligure l'I. continuò a modo se conciliasseno li animi de' nobili verso di lui a utilità di quello stato, acciò che l'invidia non facesse danno, essendo ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] con il giurista Dino Torsiglieri da Pistoia. L’utilità e la considerazione in cui furono tenuti gli scritti sua subitanea apparizione del sonetto Una gentil piacevol giovanella, all’attesa della fine nella canzone Degno son io di morte, ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] se pori di tale entità permettono il passaggio di molte sostanze utili, quali calcio, potassio, sodio ecc., per cui è necessario utilità per lo studio del metabolismo dei carboidrati nei diabetici e per l'assistenza di pazienti diabetici in attesa ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] , della funzione dell'antagonismo come molla del progresso storico. L'utilità del conflitto ai fini del progresso storico verrà del resto ribadita differire e a rinunciare ai soddisfacimenti pulsionali in attesa di un vantaggio maggiore e la spinta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Ciò è stato reso possibile dal sorgere della meccanica quantistica, mentre nessun utile rapporto si era potuto stabilire fra la chimica e la meccanica classica. In attesa che la fisica compia nuovi miracoli, si dovrebbe quindi raccomandare ai cultori ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...