• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [349]
Storia [154]
Letteratura [128]
Filosofia [83]
Arti visive [100]
Diritto [90]
Cinema [79]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Scienze politiche [59]

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] tutti i temi poi sviluppati in saggi di grande finezza e acutezza nel ventennio successivo: il senso dello Stato, l’utopia nel Rinascimento, l’universo politico e mentale di Niccolò Machiavelli, il senso del tempo, le scienze dell’uomo in epoca ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI

pianificazione economica

Dizionario di Storia (2011)

pianificazione economica Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] al riguardo ogni indicazione di dettaglio, poiché entrambi intendevano abbandonare l’approccio di quelli che definivano «socialisti utopisti». Inoltre, erano convinti che fosse inutile tentare di tracciare qualcosa di più che le linee generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Daya, Krishna

Dizionario di filosofia (2009)

Daya, Krishna Filosofo, logico, sociologo ed economista indiano (Meerut 1924 - Jaipur 2007). Oltre ad aver insegnato in alcune università statunitensi (Northfield, Hawaii), fu a lungo prof. di filosofia [...] divisioni disciplinari, D. tese a forzarne i limiti, utilizzando, per es., modelli matematici nel discutere di libertà e utopia, investigando le concezioni politiche e sociali di testi poco considerati da tali punti di vista (come Vèda e Upàniṣad ... Leggi Tutto

Papetti, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Papetti, Alessandro Papétti, Alessandro. – Artista (n. Milano 1958). Prima di dedicarsi alla pittura ha compiuto studi classici. I primi lavori, connotati da uno stile personale ben definito, risalgono [...] presenza umana della quale però conservano le tracce –, approdando nel 2012 al progetto Mosca: le fabbriche dell’utopia (Museo dell’architettura di Mosca), trenta tele di grandi dimensioni che raffigurano ex edifici industriali risalenti alla metà ... Leggi Tutto

Remondi e Caporossi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Remondi e Caporossi Remóndi e Caporóssi. – Sodalizio artistico teatrale costituito dagli autori, attori e registi teatrali Claudio Remondi (n. Roma 1927) e Riccardo Caporossi (n. Roma 1948). Formatisi, [...] in sciopero (2008), un concerto di canzoni, brani e materiale video usati nella loro carriera; Dolore perfetto (2009). Del 2010 è lo spettacolo Ineffabile, un viaggio nell’utopia, incentrato sull’esplorazione della sonorità del corpo e degli oggetti. ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remondi e Caporossi (1)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] ispirato a ideali di giustizia distributiva. R.E. Nozick, invece, ha teorizzato lo «Stato minimo» (Anarchy, State and utopia, 1974) e, interessato solo alla giustizia commutativa, fondata sui contratti fra privati (la cui tutela è l’unico compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

Isgrò, Emilio

Enciclopedia on line

Isgrò, Emilio Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] stesso anno Le farfalle dei Malavoglia, omaggio a Verga nel centenario della morte, e il poster d'autore Farfalleper il progetto Utopia di Treccani Arte, e del 2023 l'opera Non uccidere, realizzata per il 75° anniversario dell’entrata in vigore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – POESIA VISIVA – EMILIO ISGRÒ – CARAVAGGIO

Rodotà, Stefano

Enciclopedia on line

Rodotà, Stefano Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] Il diritto di avere diritti (2012); Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli (2014); Solidarietà. Un'utopia necessaria (2014); Diritto d’amore (2015); Democrazia e costituzione. Perché dire no alla riforma Boschi e costruire una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – DIRITTO CIVILE

Eyre, sir Richard

Enciclopedia on line

Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] 2001); Stage beauty (2004); Notes on a scandal (2006); The other man (L'ombra del sospetto, 2008); The Children act (2017; The children act - Il verdetto, 2018). Ha pubblicato le sue memorie in Utopia and other places (1993) e Changing stages (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DAVID HARE – PETER HALL – EDIMBURGO

Malouf, David

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malouf, David Giovanna Ferrara Poeta e scrittore australiano, nato a Brisbane (Queensland) il 20 marzo 1934. Nella raccolta poetica Bicycle and other poems (1970) compaiono i temi tipici della sua produzione: [...] di quanto la realtà di una nazione sia diversa dalla sua autorappresentazione. L'Australia incarna un'utopia per gli immigrati europei, utopia descritta in quello che forse è il capolavoro di M., Remembering Babylon (1993; trad. it. Ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 115
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali