WYCK, Bernard Hendrik Cornelis Karel van der
Delio Cantimori
Filosofo e storico della filosofia, olandese, nato nel 1836, morto nel 1925, a Utrecht, dove occupava la cattedra di filosofia.
Dall'empirismo [...] positivistico professato nei primi anni, il W. era da ultimo passato, attraverso il neokantismo, a una dottrina ch'egli chiamava monismo idealistico, e che si riallacciava a G. Th. Fechner. Come direttore ...
Leggi Tutto
Intagliatore di gemme, medaglista e incisore di monete (Biberach 1705 - Pietroburgo 1763), uno dei migliori del neoclassicismo. Fu attivo a Venezia, Firenze, Roma, Utrecht, Copenaghen, Londra (dove incise [...] una medaglia per l'incoronazione di Giorgio III), Stoccolma e Pietroburgo. Scrisse un Traité de la méthode antique de graver en pierres fines, comparée avec la méthode moderne (1754) ...
Leggi Tutto
VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] scolaro precoce del paesista e vedutista Mattia Withoos a Amersfoort, che era stato in Italia dal 1648 al '50. Venne a Roma nello scorcio del 1674 e non fece più ritorno in patria. Da quadri firmati risulta ...
Leggi Tutto
Geologo (Djakarta 1904 - Ötting, Lienz, 1983). Membro del servizio geologico olandese a Giava e (dal 1949) dell'Istituto di geologia dell'univ. di Utrecht; socio straniero dei Lincei (1972). Interessatosi [...] alla tettonica e alla mobilità dei continenti, rimase per molti anni su posizioni rigidamente fissiste, per accettare successivamente alcune premesse fondamentali della tettonica a zolle. Nella teoria ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata il 20 ottobre 1740 nel castello di Zuylen presso Utrecht da nobilissima famiglia olandese; morta il 27 dicembre 1805 a Colombier (presso Neuchâtel), sua dimora abituale a partire dal 1771, [...] cioè dal suo matrimonio con lo svizzero Charles-Emmanuel de Charrière de Pentaz.
Appartiene alla storia letteraria soprattutto per un piccolo romanzo, Caliste (Ginevra 1787), ripresa fortunata, non priva ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Amersfoort 1600 circa - m. 1669). Venuto in Italia, soggiornò a Roma, per ritornare a Amersfoort nel 1628. Vicino ai modi dei "caravaggeschi di Utrecht" (Terbruggen), riprende tuttavia spunti [...] rembrandtiani ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1653 - ivi 1735). Ambasciatore a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, L'Aia, svolse notevole attività diplomatica ai congressi di Passarowitz e di Utrecht. Doge (dal 1732), [...] fece trasportare a Venezia dalla Francia le reliquie di s. Pietro Orseolo ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] della psicofisiologia degli animali inferiori, studiò l'azione della luce sui batterî e sui protozoi ecc. I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Graveland 1928 - Amsterdam 2012). Insigne clavicembalista, nel 1954 ha ricevuto l'incarico di insegnante di cembalo e musicologia nei conservatori di Amsterdam e Utrecht. Organista [...] dal 1954 alla Waalse Kerk di Amsterdam sul preziosissimo organo Christian Muller del 1733, ha diretto il complesso strumentale da camera Leonhardt Consort da lui fondato nel 1955 ...
Leggi Tutto
SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert
Vittore Pisani
Glottologo ed etnologo olandese, nato a Venlo il 3 maggio 1869; professore, dal 1912, all'università di Utrecht, dal 1923 a quella di Nimega; è segretario [...] generale del Comité International Permanent de Linguistes.
Noto soprattutto per la sua introduzione allo studio della linguistica indoeuropea (Leida 1918, 2ª ed. 1924; trad. tedesca di W. Fischer, Heidelberg ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...