GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, pp. 145, 185, 241, 321, 347, 366; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 50, 52, 73; Id., G., A.A., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclesiastiques, XIX, Paris 1981, coll ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e arcade, Francesco Aguirre, fu chiamato da Vittorio Amedeo II di Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si trovava nell'isola per prenderne possesso e che era in cerca di un successore del suo primo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] a corpo morto nel lavoro, che aveva stabilito dovesse partire dalle popolazioni preromane e arrivare al trattato di Utrecht. Quando tutto sembrava procedere bene, anche per la collaborazione dell'allievo Gaffodio che fungeva da copista, il Ferraris ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e farlo più grande che mai» (XXXIV, col. 200) furono vani e gli fu preferito il severo Adriano Florensz di Utrecht (9 gennaio 1522), precettore e consigliere di Carlo V, alla cui austerità e inadeguatezza politica Farnese difficilmente poté adattarsi ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] moralis diabolicae in praxi (Romae 1681), avvenuta il 2 sett. 1683. Ebbe invece successo la difesa dell'Amor poenitens... (Utrecht 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice soltanto il 20 giugno 1690 sotto Alessandro VIII. Protesse egualmente Port ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sua missione di maggiore importanza e ottenne infine il tanto sospirato seggio vescovile. Egli aveva già conosciuto Adriano di Utrecht personalmente durante la sua nunziatura di Spagna, presso la corte a Saragozza e a Barcellona. Uno dei primi atti ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] legislazione civile, alla struttura amministrativa, alle classi sociali. Il tono epico di alcune pagine, come quelle sulla pace di Utrecht che consacra la grandezza dei Savoia (pp. 384 ss.) o l'elogio della prudenza diplomatica di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] de M. De Thou avec des Additions par Antoine Teissier, conseiller e historiographe de sa Serenité Electorale de Brandebourg, Utrecht 1691, pp. 334 ss. Al De Amplitudine Beati Regni Dei, lo scritto del C. più controverso, dà particolare rilievo ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] supplicato i cardinali "Domini mei reverendissimi! Accedatis, accedatis ad me!" (ibidem, XXXII, col. 413), sostenne quella di Adriano di Utrecht ed in attesa dell'arrivo del papa a Roma fu uno dei triumviri cui fu affidato il governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di una compagnia imponente, composta da 300 lance e 100 balestrieri a cavallo. Il Temerario ne fu entusiasta: in giugno, da Utrecht, aveva assegnato al M. 4500 ducati e ora lo nominava suo ciambellano.
Nell’estate 1474 l’esercito borgognone uscì alla ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...