CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 'opera di maestri greci, nelle successive realizzazioni della scuola di Reims - quali per es. il Salterio di Utrecht (primo trentennio sec. 9°; Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9°; Epernay, Bibl. mun., 1 ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] te Lier [La chiesa di S. Gummaro a L.] (Inventaris van het Kunstpatrimonium van de Provincie Antwerpen, 1), Antwerpen-Utrecht 1972; A. Bergmann, Geschiedenis der stad Lier [Storia della città di L.], Lier 19733; 750 jaar Abdij van Nazareth ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di appoggiare la successione spagnola nel ducato di Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] 1656, ma nel 1677 il re occupa la città, e la conquista viene riconosciuta dai trattati di Nimega e di Utrecht. L'antico regime assistette alla decadenza dell'industria dei drappi e dei pizzi di Valenciennes, decadenza compensata dal fiorire delle ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1960, pp. 147-164; G.A. Wellen, Theotokos. Eine ikonographische Abhandlung über das Gottesmutterbild in frühchristlicher Zeit, Utrecht-Antwerpen 1961; G. Babić, Sur l'iconographie de la composition ''Nativité de la Vierge'' dans la peinture byzantine ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] C. Cecchelli, Il trionfo della croce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie du crucifié mort sur la croix, 2a ed., Utrecht 1947; id., Autour de l'iconographie..., Leida 1960; P. Thoby, Le crucifix des origines au Concile de Trente, Nantes 1959; O ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] ; CSEL, XXIX, 1894, p. 286).Allo stesso modo va interpretata anche l'illustrazione del Canticum Isaiae prophetae (12,3) nel Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 83v), opera della scuola di Reims nei primi anni del sec. 9°: ai piedi di un ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] più tarde Terre Basse da parte delle legioni romane fino al vecchio Reno (che scorre da Wijk-bij-Duurstede, passato Utrecht e Woerden, fino a Katwijk) ha creato un cesura, sicché molti reperti di t. testimoniano una forte influenza culturale gallo ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] Ravenna 42, 1932, pp. 189-203.
H.L. Gonin, Excerpta Agnelliana. The ravennate Liber Pontificalis as a source for the history of art, Utrecht [1933], pp. 57-117 (recc.: G. Gerola, BZ 34, 1934, pp. 148-151; E. Stein, Byzantion 8, 1933, pp. 727-732).
P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] negli affreschi in direzione di un sobrio naturalismo. Mal giudicabile è invece la croce del Mus. di Maastricht (già Utrecht, Mus. Arcivescovile), sagomata in epoca posteriore.Al secondo decennio del sec. 14° potrebbero spettare le opere già riunite ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...