GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] .) e nel 1445-46 gli fu affidata la "lecturam ordinariam legum".
Qualificato come "clarissimus et celeberrimus utriusqueiurisdoctor", il G. riceveva stipendi più che ragguardevoli, soprattutto se confrontati con quelli percepiti da altri professori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] sua giovinezza né sulla sua formazione: comunque nel 1462 risulta già definito "egregius utriusqueiurisdoctor" e più tardi figura tra gli uditori del Sacro Palazzo. Le prime notizie sul conto del D. sì hanno quando, durante il pontificato di Pio II ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusqueiuris [...] doctor e, non si sa con precisione quanto tempo più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordine dei frati minori, nel ramo degli osservanti. Prima data certa della sua vita è il 1451, quando era in partenza per la provincia austriaca insieme con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] Vaticano (Armadio LIII, t. 8, ff. 47v-48), il B. è chiamato "decretorum doctor", ma è da ritenere con ogni probabilità che egli fosse utriusqueiurisdoctor.
Partecipò al concilio di Costanza nel 1414-15, probabilmente nell'esercizio delle sue ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] -307A.
126 Se ne occupa in particolare il maitre des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctorutriusqueiuris, nel suo Somnium viridarii, o nella traduzione francese Songe du Vergier, opera dall’autore stesso, un’ampia ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , che indicava in Bologna il luogo della morte di Domenico. Il Diplovatazio infatti, ricordandolo come "clarissimus et iurisutriusquedoctor excellentissimus" e come professore in Bologna, pone il periodo della sua fioritura al 1420 e lo vuole ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] . Il 7 ag. 1509 ricevette gli ordini minori, il 14 e il 15 maggio 1511 difese le sue tesi come doctorutriusqueiuris. Ancora nello stesso anno risulta in possesso di un canonicato nella cattedrale di Trento, che papa Giulio II gli confermò il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] potentioribus Anagninis exortus, [...] liberalium utriusqueiuris peritia eminenter instructus [...]". Che Ugolino a Parigi, dove conseguì il titolo dottorale ("sacrae paginae diligens et doctor" lo dice la biografia, più in alto citata), anche se, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anni dopo, nell’attribuire a s. Tommaso il titolo di doctor angelicus, Pio X cambiò il nome dell’università in Pontificio secolarizzazione della Sapienza portò alla fondazione dell’Istituto UtriusqueIuris all’Apollinare. Il diritto civile si poteva ...
Leggi Tutto