SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] dei Pastori Antellesi, di cui fu tra i fondatori.
Grazie al sostegno dello zio Jacopo Aldobrandini, si laureò a Pisa in utroqueiure e, dopo brevi soggiorni a Roma e a Napoli, sposò nel 1607 a Firenze Clarice Aldobrandini, dalla quale ebbe nove figli ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroqueiure. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu nominato canonico di S. Maria alla Scala il 6 ag. 1725 e arcidiacono dello ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] F. Carboni che lo indirizzò allo studio delle lettere e delle arti. Dopo essersi laureato in teologia e poi in utroqueiure all’Università di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e a frequentare altre università: fu a Siena, Bologna, Milano, Napoli. A Pisa nel 1527 conseguì la laurea in utroqueiure con Decio, ritornato in questa Università, dove insegnò fino al 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] fu alunno del collegio dei padri scolopi di Volterra e di qui passò all’Università di Pisa, dove si addottorò in utroqueiure nel 1780 sotto la guida di Cesare Alberigo Borghi, il quale teneva dal 1742 l’insegnamento di diritto criminale ordinario ma ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] contempo canonico di Vicenza. Al seguito del cardinale, Rutilio si recò a Roma dove ottenne la laurea con somma lode in utroqueiure, intorno alla data della quale mancano però riferimenti precisi, tant’è che fu avanzata anche l’ipotesi che si fosse ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] nel collegio Nazareno di Roma conseguendo un’ampia formazione culturale, coronata il 28 sett. 1816 con la laurea in utroqueiure alla Sapienza. Frattanto, il 23 giugno 1805, era stato ordinato sacerdote e quindi inviato come rettore al seminario di ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] Laureato in utroqueiure, esercitò per qualche tempo nel foro ecclesiastico di Ragusa, fu quindi creato canonico della cattedrale, e infine vicario dell'arcivescovo, G. B. Conventati. Sorti alcuni dissensi con quest'ultimo, il B. fu costretto a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Sassia a Roma, studiò diritto e si laureò nel 1541 in utroqueiure presso l’Università di Bologna. Rientrato a Roma, nel 1542, fu più radicali di istituire l’obbligo di residenza dei vescovi iure divino. In altre occasioni, invece, operò come capace ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] primo pontificale nella metropolitana di S. Pietro il 29 giugno. Il 9 agosto dello stesso anno conseguì il dottorato in utroqueiure presso lo Studio bolognese e fu aggregato al Collegio civile e a quello canonico. Secondo A. Giacomelli (p. 111), già ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...