• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [125]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

Aceto Balsamico di Modena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aceto Balsamico di Modena IGP Indicazione geografica protetta del condimento prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono Aceto Balsamico di Modena [...] IGP e Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato, ottenute da mosti d’uva e aceto di vino, affinati in recipienti di legno pregiato per un periodo di tempo variabile. L’invecchiamento contribuisce a determinare le note aromatiche del prodotto, dal ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ACETO DI VINO

BURDUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1000 m. s. m., presso le rovine dell'antica Polydorion. Conta (1927) 12.848 abitanti ed è celebre per la produzione di tappeti, d'olio di rose e d'uva. Con questa si [...] fa una bevanda fermentata, la mastìca, che è d'uso comune in tutto l'Oriente anteriore. La coltivazione delle rose è dovuta agli emigrati bulgari, che a Kazanlăk coltivavano per tradizione questa pianta ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – KAZANLĂK – ASCANIUS – VILÂYET

Sole

Universo del Corpo (2000)

Sole Pietro Santoianni La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] fra circa 200 e 400 nm e suddivisa in UVC, UVB e UVA (v. radiazione). Lo spettro della luce visibile (VIS) si estende viene assorbito per il 95% a livello dell'epidermide, l'UVA raggiunge in alta percentuale il derma, che costituisce dunque la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – BIOFISICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – EPITELIOMA BASOCELLULARE – REAZIONI TERMONUCLEARI – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOP (Buttafuoco DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOP (Buttafuoco DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso [...] è l’unica prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Barbera, Croatina, Uva rara, Ughetta (Vespolina). Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/buttafuoco-delloltrepo-pavese-dop/ Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOP ( ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – UVA

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] è molto comune e talvolta causa gravi danni. Sempre da Botrytis cinerea è determinato il m. nobile dell’uva: l’uva, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

CATTOLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in leggiere collinette. Vi si producono grano e ottima uva [...] da vino, ma la sua economia è legata col mare e con le industrie marinare. Cattolica è frequentata come stazione balneare; ha una discreta flotta peschereccia, abbondante commercio di pesce e possiede ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA (2)
Mostra Tutti

Rosso di Cerignola DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso di Cerignola DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cerignola, Stornara e Stornarella in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la [...] sola prevista ed è ottenuta in prevalenza da uve dei vitigni Uva di Troia e Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Rosso di Cerignola DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – STORNARELLA – STORNARA – PUGLIA

Fara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Fara e Briona in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente [...] da uve dei vitigni Nebbiolo, Vespolina e/o Uva rara. Per approfondire Scheda prodotto: Fara DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – UVA

Cacc'e Mmitte di Lucera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cacc'e Mmitte di Lucera DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Lucera, Troia e Biccari in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è l'unica [...] prevista ed è ottenuta principalmente dalle uve del vitigno Uva di Troia (localmente detto Sumarello). Per approfondire Scheda prodotto: Cacc'e Mmitte di Lucera DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BICCARI – PUGLIA

Fondi

Enciclopedia on line

Fondi Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] determinato dalla coltivazione intensiva (ortaggi, frutta, agrumi, uva), ha favorito l’insediamento di piccole e medie industrie per la lavorazione e la conservazione dei prodotti agricoli. L’antica F., città aurunca, occupata poi dai Volsci, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI GAETA – STATO PONTIFICIO – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – DOCIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali