Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] centri italiani di raccolta e di esportazione. Si producono anche foraggi, cereali, tabacco, barbabietole da zucchero e uva da vino. L’elevato livello di industrializzazione e specializzazione del settore primario e la diffusione del sistema delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] soleggiati della valtellina, e giunge addirittura a 1300 m sull'Etna. L'I. è ora al primo posto nel mondo per la produzione di uva con raccolti di oltre 100 milioni di q (105,5 nel 1976), come anche per quella del vino (65,8 milioni di ettolitri). La ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] di prodotti subtropicali, come, per solo due esempi, tè e agrumi; discreta appare anche la produzione di cereali, di uva, di fiori e di tabacco. L'industria comprende alcuni impianti siderurgici e chimici, una raffineria di petrolio, una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] distillazione il liquore nazionale, la zuica, il melo, il pero, il pesco ecc. La vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva sia da tavola sia per la vinificazione. Le foreste, che coprono vaste superfici in Transilvania e nei Carpazi Orientali, sono ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] e l’altopiano della Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di una ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] tessile, del mobile, calzaturiero, alimentare (Barilla). Considerevole il peso dell’agricoltura specializzata, con una prevalenza di uva da vino, cereali e prodotti ortofrutticoli. Il sistema delle comunicazioni è stato potenziato fra il capoluogo e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 1943), la coltura sembra aver ripreso quota. La produzione del vino è salita nel 1946 a 3,5 milioni di hl. e quella dell'uva passa è rimasta intorno all'1,6-1,7 milioni di q.
Il patrimonio zootecnico constava nel 1938 (in migliaia di capi) di 8.138 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] la canna da zucchero, in rapido aumento. Altre buone produzioni sono quelle della patata, delle leguminose, della frutta (agrumi, uva, mele, pere, datteri, banane, ananassi). Dalle foreste si ricava legname d'opera (8,9 milioni di m3). Il patrimonio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] la produzione delle mele (2,4 milioni di q) a vantaggio di quella delle pere (820.000 q) e dell'uva da tavola. Ulteriormente potenziato, malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e grazie all'importazione di mangimi, l'allevamento bovino ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] 2,4% degli attivi, concorrendo per circa il 3% alla formazione del prodotto interno lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M. dipende dai ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...