• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1700 risultati
Tutti i risultati [1700]
Biografie [256]
Arti visive [243]
Fisica [191]
Religioni [190]
Astronomia [168]
Storia [139]
Temi generali [126]
Filosofia [109]
Matematica [102]
Archeologia [107]

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] con l'umidità e si formarono delle sostanze e delle forme sempre più distinte, fino a che nacquero la solida terra e la vòlta celeste e divennero la madre Terra e il padre Cielo. Questi generarono poi tutte le altre creature e gli dei". Tutto ciò è ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] . Appunto alla diffusione è dovuta la colorazione della vòlta celeste. La spiegazione dell'origine del bel colore che radiazioni (sotto i 2000 A) trasformandosi in ozono, ma a sua volta questo gas assorbe le radiazioni comprese tra 2000 e 3000 A per ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria. Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] è necessario che il soffitto dell'ambiente abbia la forma perfettamente emisferica per ottenere una regolare proiezione della volta celeste. Il diametro della cupola emisferica deve aggirarsi sui 25 metri, quindi le onde sonore eccitate dalla voce ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA" DEL SUONO – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – TEATRO ROMANO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] fatto è esemplificato nella fig. 2, che offre una rappresentazione schematica della polarizzazione della luce nella volta celeste; la direzione di polarizzazione è fornita dalla direzione delle barre che sono disposte concentricamente rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di fondo. Si tratta di un fenomeno scoperto nel 1965, costituito da un fondo di radiazione distribuito uniformemente sulla volta celeste e caratterizzato da una distribuzione spettrale tipica di un corpo nero alla temperatura di circa 2,7 K. L'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] delle passioni e riposano le lotte degli uomini; egli sogna e percorre nella sua lirica esaltazione le profondità della vòlta celeste, le luminose armonie stellari, il murmure dell'acqua che scende a valle, la vaghezza musicale che desta indefinite ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] . Allorché una radiosorgente entra nel campo dello strumento, essa, in virtù del suo moto apparente sulla volta celeste, viene successivamente intercettata dai varî lobi del diagramma spaziale di ricezione: il segnale ricevuto presenta un andamento ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] , senza spostarsi rispetto all'asse di declinazione, viene fatto rotare intorno all'asse polare, la visuale descrive sulla vòlta celeste un cerchio di declinazione; mentre invece descrive un cerchio orario, se viene fatto rotare intorno all'asse di ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – MERIDIANO LOCALE – VÒLTA CELESTE – DECLINAZIONE

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] troviamo un misterioso vel, in cui si è voluto riconoscere *velχans, anche perché Marciano Capella, nella sua divisione della vòlta celeste, pone nella regione corrispondente Mulciber, che i Romani in età storica identificavano con V. Ma anche questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

KAPTEYN, Jacobus Cornelius

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPTEYN, Jacobus Cornelius Luigi CARNERA Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] a studiare completamente le stelle di un certo numero di regioni di estensione limitata e distribuite opportunamente sulla vòlta celeste (selected areas). Questo programma di lavoro venne più tardi completato e, avendo trovato largo appoggio presso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPTEYN, Jacobus Cornelius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali