Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] spesso fuorviante posizione di dover giudicare il contenuto (avolte, come in questo caso, non particolarmente originale) , fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e a ispirare i progetti più frequenti, quelli di volo avela, anche se, negli ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ca., assai frammentaria e improntata a un gusto spaziale di tipo illusionistico: davanti a dei vela appesi si slargano delle esedre in si sia supposto, la temperie carolingia viene ancora una voltaa essere considerata lo sfondo storico e la cassa di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] realtà vela una disparata varietà d'intenti che vanno dalla corrispondenza propriamente detta (diplomatica o personale) a temi il valore di riscontri significativi per ridursi il più delle voltea semplici coincidenze in uno schema e in linguaggio di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] si trattava di una galera - era una nave avela con due alberi a vele latine; piuttosto piccola, poteva stivare, nel un homo novus. La sua famiglia s'incontra per la prima volta in una serie di oltre trecento nomi, desunti dalle carte redatte ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nel paese arrivò Pelé. Durante la Prima guerra mondiale, più voltea Natale, in una tregua delle ostilità, vennero organizzate nella da diporto, avela o a motore, nonché la frequentazione dei circoli sportivi. La necessità di iscriversi a un club fa ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] pesce. A bordo di barche avela, infine, ci si poteva spostare velocemente da un capo all'altro del paese.
Il faraone
A capo dell città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano tra loro. Fu così che i Fenici furono via ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] ; l'esordio olimpico risale al 2000. Il windsurf, tavola avela derivata dal surf, ha fatto la sua apparizione olimpica sin esperienza, l'allenamento e il conseguente apprendimento motorio voltoa ridurre al minimo il dispendio energetico. L' ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] parzialmente aromatica e sono state prodotte per la prima volta nel 1973 dall’azienda DuPont col nome commerciale di diporto, per es., la maggior parte delle imbarcazioni avela e a motore viene quasi interamente costruita con compositi in fibra ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie di volo avela.
La fotografia condivide le sue fortune con la irripetibile, che è il suo marchio di garanzia.
Anche Capa, a sua volta, si cimenta con lo sport delle due ruote lasciandoci alcuni ricordi ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] il restauro di imbarcazioni d’epoca, soprattutto avela, ha dato vita a un nuovo settore commerciale e tecnico-professionale. al progettista di acquisire informazioni che risultano avolte preziose, senza grandi costi aggiuntivi.
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...