Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] settentrionale della Colombia fu per breve tratto (Colombia de la Vela) scoperta dalla spedizione di Alonso de Hojeda condotta da Amerigo figurare, soprattutto la seconda (rappresentata per la prima voltaa Bogotá l'11 novembre 1880), tra le migliori ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , era corso precipitosamente a Parigi. Intanto lo zar occupava la Polonia e vi ridestava a sua volta le speranze d'indipendenza Inconstante e, seguito da sei piccole navi con 1100 uomini, fece vela verso le coste francesi. Il 1° marzo, dal golfo Jouan ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] carro a forma di nave fendesse nelle grandi Panatenee la marea del popolo per portare, appeso quale vela all Certo ad Adriano, che predilesse Atene e tre volte vi dimorò a lungo tra il 125 e il 133 a. C., gli Ateniesi grati resero straordinario onore ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a Bassano e a Venezia, e ad occidente la via che dal Buco di Vela per il Sarca e le Giudicarie, porta a Brescia e alla pianura lombarda. La città sorge a politica francese vòltaa modificare radicalmente il carattere del Concilio o a condannarlo all' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] battezzati. Egli stesso del resto è costretto altra voltaa ordinare l'acquisto dei famosi e tanto discussi "mancipia della Guinea per il baratto con gli schiavi; dalla Guinea fanno vela verso l'America Centrale col loro carico umano, che rivendono ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] seguì la costa del continente sudamericano dalla Guiana fino al Capo Vela, visitando anche il Golfo di Maracaibo. Nel 1527 Juan de .T. Monagas, riuscì a conquistare il potere e a mantenervisi due anni. Ma fu a sua volta detronizzato da una nuova ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] libera unita e la Chiesa di Scozia si sono fuse a loro volta.
L'organizzazione della Chiesa scozzese è di tipo presbiteriano. con le forme d'industria locale, come la pesca, la vela, il filare e il tessere.
Le danze nazionali scozzesi sono ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] della casa, dette anche peristromata, peripetasmata, aulaea, stragula, vela, non esclusi i capi di vestiario (vestes).
I generale la catena e la trama sono eseguiti con fili di cotone. Avolte la catena è di fili serici.
La superficie è ottenuta di ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] si riflette anche su Afrodite; anch'essa si vela, e piange, e scende agl'inferi a cercarvi il suo diletto; come tale è venerata, ad arricchire la serie iconografica di un tipo che a sua volta ebbe sviluppi e variazioni molteplici. La dea ora apparisce ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] Luna, e, imbarcato l'esercito, fece vela verso la Spagna. Lo sbarco avvenne a Emporiae (Ampurias), dinnanzi alla quale città si colpi, e l'accusarono 44 volte, l'ultima volta ottantenne; ma fu sempre assolto. Sono giunti a noi molti titoli di suoi ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...