SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a causa del quasi totale esaurimento del propellente di manovra, si decise di applicare la tecnica della ‛vela solare'; la vela sovranità dello Stato a distanze esagerate e implicherebbe che anche la Luna venga a cadere voltaavolta in questo o ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veloci", mentre le navi veneziane erano "grandi, pesanti e lente alla vela" (32). E un viaggiatore francese, da parte sua, osservava che che ad essa si volgevano per la prima volta, subentrando a quelle che se ne erano allontanate. Questa ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] contrario o, addirittura, di bonaccia. Questa, che afflosciava la vela e bloccava la corsa delle vecchie navi tonde, era così frequente marina» cadde vittima del drastico provvedimento, voltoa bonificare la pubblica amministrazione dalla pletora (ne ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] interne alla Germania. Il 2 marzo fu la volta di P., a cui venne indirizzata una lettera con cui i il 14 e il 15 agosto 1464. Morto lui, il doge di Venezia fece vela verso la patria, dove diede ordine di disarmare la flotta; la spedizione crociata si ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Alla sua mano spettano probabilmente la vela della volta con S. Ambrogio, alcune figure L. Bellosi, G., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di questa parentesi il vescovo di Roma ha assunto e, avolte, persino esasperato le forme del sovrano, emerse nella variante della empirica affidabile si riduce a un solo dato, di tipo complessivo. Esso ingloba, ma anche vela, molte altre informazioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] intensi. Ancora una volta la sofferenza lo segna per sempre nell'animo e una nota di tristezza vela la sua indefettibile , la cui voltaa botte è dominata dall'aquila dei Montefeltro, destinato alla biblioteca, sistemata così a sinistra dell'ingresso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] scena della pazzia di Imogene, sulle parole "Oh sole, ti vela di tenebre oscure".
Il 16 giugno 1828 il B., dopo molte alle rappresentazioni della Norma di Alexandre Soumet, recitata la prima voltaa Parigi il 6 aprile di quel medesimo 1831 con pieno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] poi conferisce il carattere di un'interpretazione alla descrizione voltaa specificare. Al centro si trova l'idea di manifestazione cosmica: il Sole, la Luna, l'aria rappresentata da una vela, tre ciotole d'acqua (nw) e una fiaccola.
La seconda ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] . Scutti fu ancora protagonista nel giavellotto di precisione (3 ori nelle classi A, B e C), nel lancio della clava (2 ori) e nel cui tre dimostrative: tennis, vela e rugby in carrozzina. Per la prima volta atleti disabili mentali presero parte ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...