BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] prezzo dai loro grani, vendendoli all'interno o alla vela (a mercanti stranieri, che giungessero sulle spiagge di Maremma per e con una grande varietà di sviluppi, giungendo più volte ad analizzare i fenomeni e i processi economici più generali ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 12-15, in cui due rapide risposte a due obiezioni fittizie sono a loro volta il risultato della riduzione di una struttura (P. Bembo, Prose della volgar lingua, II iv 10, a cura di C. Vela, 2001, p. 61). Non si ripeterà mai abbastanza che la ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] ripartita alla volta degli Stati Uniti, il 15 ott. 1938 morì di cancro a Genova, a quarantaquattro anni, la sorella Marianna, evocata a sei del testo in italiano» …1996, a cura di M. de L.N. Muñiz Muñiz - F. Amella Vela, Firenze 1998; M. e il ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] a come port-a). Come già risulta da questi ultimi esempi, nonché da serie come quelle dei neutri plurali rianalizzati come singolari della I (folia, pecora, vela originato, mediante prostesi vocalica, da l, a sua volta riduzione di lo per apocope di - ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il rinnovo del titolo ducale, concesso per la prima voltaa Borso ed ora confermato ad E. e ai suoi -83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] differenti da quelli fatti da se stesso, e più e più volte, ma anche da quelli di tanti, e tanti altri compositori, strumentato, in Gli affetti convenienti all'idee, a cura di M. Caraci Vela - R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 581-604; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] ,
l’Alba esaltata come stirpe di colombe,
e avolte ho veduto ciò che l’uomo ha creduto:
il a dormire sul fondo!
Ora, io, barca persa in anse di capelli,
dall’uragano spinto nell’aria senza uccelli,
carcassa ebbra d’acque che mai Corazzata
o Vela ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg; Čërnyj parus, 1929, La vela nera, e Zlatye gory, 1931, Montagne d'oro, di Sergej I del film, a evitare i vizi dell'intera cinematografia sovietica. Ejzenštejn, ancora una volta aveva fronteggiato onorevolmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] , che veliero il nostro! Innalza i pennoni, ché è festa. Vela spiegata, àncora a picco. O magnifico don Arrigo: voi qui? e come mai?
e ogni novità viene replicata dalle 10 alle 15 volte. In pieno periodo elisabettiano si calcola che ogni compagnia ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 'urto prodotto dalla Terra (per esempio, i satelliti Explorer, Vela e IMP); 2) sonde spaziali profonde, la cui missione un valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e avolte una velocità di deriva, rispetto a quella dei protoni, lungo il campo magnetico ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...