MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] - che reputava il tradurre una vera e propria arte, voltaa ottenere esiti autonomamente validi sul piano letterario - mirava soprattutto all' opere di artisti a lui vicini, come per esempio alla statua La desolazione di V. Vela.
Le relazioni con ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] fu anche il sistema di realizzazione di volte sottili a nervature incrociate basato sulla prefabbricazione delle 1982; N. oggi, a cura di L. Ramazzotti, Roma 1983; P. Cevini, Grattacielo Pirelli, Roma 1996; V. Nervi, La vela rossa, Torino 1997; T ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 172
Ultimo tedoforo: Enriqueta Basilio
ginnasta cecoslovacca già medaglia d'argento a squadre a Roma 1960 e tre volte d'oro e una d'argento a squadre a Tokyo 1964, e il suo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 203
Ultimo tedoforo capace di superare i 2 m, quel giorno si fermò a 1,94 m. Fu una delle gare più tese e più suo amico Teófilo trionfasse per la terza volta.
Quella di Mosca, nonostante i boicottaggi, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] ’italiano vi sono «ridotte a metodo», cioè illustrate in brevi e ordinati capitoli a loro volta distribuiti in tre libri, dedicati con l’autografo Vaticano latino 3210, edizione critica a cura di C. Vela, Bologna, CLUEB.
Corticelli, Salvadore (1745), ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] a Chittagong, e poté giungere a Cochin solo quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese la risoluzione di tornare a sembra stravagante cerca molte volte di fornire la ragione riposta, come a proposito degli abiti di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Sollevamento pesi, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 221
Ultimo tedoforo: Rafer Johnson
Giuramento olimpico ottime possibilità di podio.
Si è più volte fatto cenno ai controlli antidoping. A Los Angeles si parlò nuovamente, e molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] episodiche resistenze. Pompeo, sopraffatto dagli eventi, fa allora vela per Durazzo con al seguito un contingente di truppe meta degli irriducibili, guidati da Catone. Pompeo, a sua volta rifugiatosi in Egitto, viene fatto assassinare da Tolemeo ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] itinerario adriatico Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922), diario di una crociera fra Fiume, Venezia e Zara a bordo del cutter «Felice Stocco», e del coraggio messi sempre a servizio delle giuste cause, e non poche volte in difesa di uomini di ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] aiuto della mappa, se prolunghiamo cinque volte la distanza fra le ultime due 'eroe dell'innocente vento,
La vela dispiegò. Quindi al timone
Sedendo sonno
Mentre attento le Pleiadi mirava.
E il tardo a tramontar Boote e l'Orsa
Che detta è pure il ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...