• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [97]
Biografie [88]
Sport [47]
Storia [51]
Archeologia [45]
Diritto [37]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [26]
Competizioni e atleti [23]

COMPOSITI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 497) Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] oltre che nella costruzione di scafi per imbarcazioni a motore o a vela, hanno trovato applicazione in quella delle ''tavole'' per la costruzione dei portelli (che debbono venire aperti una volta in orbita, ma essere chiusi durante il lancio e l' ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOINDURENTI – ALBERO DI TRASMISSIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESINE TERMOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSITI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] termici dovuti a elettroni ultrarelativistici. Le sorgenti galattiche puntiformi ad alta luminosità (da 30 volte a 105 volte la luminosità +21 della nebulosa del Granchio e la PSR0833-45 della Vela. Per alcune altre sorgenti (come per es. la 2CG353 ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] , ecc. Quasi esclusivamente italiana è la navigazione a vela. In rapido accrescimento è il movimento ferroviario. Portogallo, dalla Romania, dall'Argentina, dal Marocco, ecc. Più volte ingrandito, il cantiere Orlando si estende oggi su un'area di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

ALHAMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] qaṣbah "cittadella"), che culmina nel maschio, la torre de la Vela. La porta principale, la Puerta de la Justicia (bāb ash una dall'altra da corridoi; sale e corridoi sono coperti da vòlte a stalattiti, e si aprono verso l'esterno in piccole alcove, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MUḤAMMAD V AL-GHANĪ – ULTIMO CONFLITTO – ORRORE DEL VUOTO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALHAMBRA (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] aeroclubs possedevano circa 200 apparecchi a motore e 300 per il volo a vela. Organizzazione ecclesiastica (p. 612 5 novembre 1935, caduto il gabinetto Malypetr, andò per la prima volta al potere uno slovacco Milan Hodža, che, all'atto dell'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] mai nei Pipistrelli il volo librato lungamente, né quello a vela che sfrutta le correnti atmosferiche. Nel suo insieme l' ha ruotato lungo il suo asse, così che il ginocchio è volto all'infuori e dorsalmente; la pianta del piede è in avanti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] pesca del corallo è stata da tempo immemorabile esercitata da piccoli galleggianti a vela (bilancelle) valendosi come ordegno del cosiddetto ingegno. Si tratta di di nuovo mollato, e ciò per più volte successive, affinché le reti possano "afferrare" ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CARBONATO DI MAGNESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – STRETTO DI BONIFACIO – MUSEO DELL'HERMITAGE

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] . Oltre la comune forma a torre fu usata per chiese di non grande importanza quella a vela, composta di due pilastri più italiane ne hanno uno solo, a volte isolato e posto di fianco alla facciata, a volte facente parte integrante della chiesa stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] ); per quanto decaduta, viene sempre praticata a Elena l'industria della costruzione dei battelli a vela, è in fiore la pesca e vi all'8 di agosto, ricacciando più volte gli assalitori e obbligandoli a limitarsi a operazioni di blocco, che costarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] così forti da disalberare totalmente o parzialmente una nave a vela: se l'equipaggio non ha modo di segnalare la allo scafo possono essere prodotte da colpi di mare che a volte spazzano la coperta asportando anche le imbarcazioni; quando il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali